/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carcere Genova, Pd 'sovraffollamento e 40% agenti in meno'

Carcere Genova, Pd 'sovraffollamento e 40% agenti in meno'

Serracchiani, Ghio, Pandolfo a Genova, annunciate interrogazioni

GENOVA, 28 marzo 2025, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Purtroppo come tutti gli istituti penitenziari italiani, anche a Marassi c'è un problema di sovraffollamento dei detenuti. In un carcere dove ci sono posti regolamentari per circa 550 detenuti, in questo momento ce ne sono quasi 700. Quindi è un carcere sovraffollato dove ai problemi di tutti le carceri sovraffollate si aggiunge anche quello di una carenza di organico degli agenti di polizia penitenziaria: ne mancano quasi il 40% il che significa ovviamente lavorare in condizioni non ottimali di cui risentono gli agenti di polizia penitenziaria e anche ovviamente i detenuti". Così Debora Serracchiani, responsabile nazionale giustizia del Pd, Valentina Ghio e Alberto Pandolfo deputati dem oggi a Genova per un'ispezione all'interno del carcere di Marassi.
    "C'è un problema di spazi trattamentali, ci saranno dei lavori per cui verranno recuperati degli spazi e noi ci auguriamo che vengano poi utilizzati per questo motivo - prosegue la nota -. C'è un servizio di sanità penitenziaria che rispetto ad altri istituti penitenziari dà maggiori garanzie e ha posti destinati proprio ad attività di tipo sanitario e alla gestione dei detenuti psichiatrici e con dipendenza, ma non basta. Anche qui c'è carenza di assistenza perché comunque sono pochi i medici rispetto al numero dei detenuti che ne hanno bisogno e ovviamente c'è un tema di difficoltà di garantire una cura perché noi riteniamo che detenuti che hanno problemi di dipendenza e disagio psichiatrico non debbano entrare in carcere ma debbano andare in istituti protetti debbano andare in comunità nelle quali possa essere garantita l'assistenza e la cura pur scontando ovviamente la pena. È una struttura del 1800, quindi è chiaro che abbia problemi strutturali, ci ha lasciato perplessi la cucina perché vogliamo approfondire la questione della quantità di cibo, decisa a livello ministeriale e che appare francamente inadeguata. Approfondiremo con una interrogazione insieme ad alcune questioni che abbiamo visto qua e in altre situazioni come il sottodimensionamento del personale di carattere educativo perché c'è una crescita, anche dovuta alle ultime normative nazionali del numero di detenuti, ma rimane invariato il rapporto sul numero dei detenuti originali - conclude la nota -. Oggi ci sono 11 unità di personale educativo quando si parla di una popolazione di 700 detenuti all'interno di questa struttura. Sono numeri che non danno il senso del tema della rieducazione, del valore rieducativo della pena analogamente a quanto accade sulla figura delle assistenti sociali che gestiscono in un'unità di tempo neanche pieno centinaia di persone contestualmente. Anche su questo tema interrogheremo il ministero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza