/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei lavoratori delle telecomunicazioni in Liguria

Sciopero dei lavoratori delle telecomunicazioni in Liguria

Per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro scaduto

GENOVA, 31 marzo 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero dei lavoratori delle telecomunicazioni a Genova e presidio regionale sotto la sede di Confindustria per chiedere il rinnovo del contratto di lavoro scaduto nel dicembre 2022. Sono circa tremila i lavoratori del settore in Liguria coinvolti nella vertenza. Lo spiegano i sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.
    A sostegno della vertenza che coinvolge grandi gruppi come Tim, Wind 3, Ericsson, Vodafone, Fastweb, Konecta (call center) e FiberCop (rete di Tim) le segreterie sindacali hanno proclamato sciopero per l'intero turno di lavoro e mobilitazioni si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale.
    I sindacati chiedono che "il rinnovo contrattuale recuperi la grave perdita del potere di acquisto, il riconoscimento della professionalità, la formazione e che il nuovo contratto tuteli pienamente i diritti e la dignità dei dipendenti del comparto".
    "Se la discussione sulla parte normativa è stata molto accesa ma al contempo proficua, trovando una sintesi su quasi tutti i punti oggetto di confronto, relativamente alla parte economica, l'atteggiamento di alcune aziende capofila delle telecomunicazioni ha determinato una incomprensibile fase di stallo", denunciano.
    Il presidio regionale ha visto la presenza di delegazioni da tutte le province e in mattinata i rappresentanti sindacali sono stati ricevuti in Confindustria dove sono state illustrate le principali problematiche legate alla vertenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza