Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Genova il 68° Congresso Federpol, focus su cybersicurezza e AI

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Genova il 68° Congresso Federpol, focus su cybersicurezza e AI

All'Acquario i vertici della Federazione e le autorità locali

GENOVA, 09 maggio 2025, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'auditorium dell'Acquario di Genova ha ospitato il 68° Congresso Nazionale di Federpol, la principale federazione di investigazione privata d'Italia con circa 1.800 associati.
 Privacy, cybersicurezza e intelligenza artificiale sono stati i temi cardine dell'incontro che ha visto la partecipazione dei vertici nazionali di Federpol e delle autorità civili e militari cittadine. Tra i relatori anche Marco Camisani Calzolari, pioniere del web in Italia, da 35 anni impegnato nel mondo digitale e nella comunicazione strategica, volto noto di Striscia la Notizia, e Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali.
    Il presidente nazionale Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha parlato della privacy come di "un argomento basilare, l'investigatore deve essere rispettoso degli utenti, non possiamo lavorare sotto copertura e ci sono delle criticità per le attuali regole deontologiche che stiamo discutendo".
Argomento toccato anche da Guido Scorza: "Ci sono dei limiti che mi paiono difficili da superare non per una posizione del garante, ma per il rispetto delle regole europee.
    Possiamo parlarne, ma non terrei in sospeso il codice a lungo in attesa di trovare una quadra su questo aspetto. Devo essere onesto, questa strada mi pare in salita. È una questione giuridica ed è l'unico approccio che possiamo avere come autorità".
    Occhi puntati anche sull'intelligenza artificiale, argomento delicato e quantomai attuale anche nel mondo dell'investigazione privata.
 "È un tema attualissimo - ha detto il presidente Ponzi - l'abbiamo visto ormai con il furto di identità, le fake news, lo scambio di persona. Possono minare la credibilità delle informazioni. Dobbiamo essere noi a governare l'intelligenza artificiale e non far governare noi dall'intelligenza artificiale".
    Stesso approccio per Guido Scorza, che si è detto pronto a "spalancare le porte al suo utilizzo in questo Paese, anche nel settore delle investigazioni private" ma limitandone l'utilizzo solo al "personale che ne abbia capito le dinamiche di funzionamento, altrimenti risulterà inesorabilmente pericolosa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza