L'auditorium dell'Acquario di
Genova ha ospitato il 68° Congresso Nazionale di Federpol, la
principale federazione di investigazione privata d'Italia con
circa 1.800 associati.
Privacy, cybersicurezza e intelligenza artificiale sono stati i
temi cardine dell'incontro che ha visto la partecipazione dei
vertici nazionali di Federpol e delle autorità civili e militari
cittadine. Tra i relatori anche Marco Camisani Calzolari,
pioniere del web in Italia, da 35 anni impegnato nel mondo
digitale e nella comunicazione strategica, volto noto di
Striscia la Notizia, e Guido Scorza, componente del Garante per
la protezione dei dati personali.
Il presidente nazionale Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha
parlato della privacy come di "un argomento basilare,
l'investigatore deve essere rispettoso degli utenti, non
possiamo lavorare sotto copertura e ci sono delle criticità per
le attuali regole deontologiche che stiamo
discutendo".
Argomento toccato anche da Guido Scorza: "Ci sono
dei limiti che mi paiono difficili da superare non per una
posizione del garante, ma per il rispetto delle regole europee.
Possiamo parlarne, ma non terrei in sospeso il codice a lungo in
attesa di trovare una quadra su questo aspetto. Devo essere
onesto, questa strada mi pare in salita. È una questione
giuridica ed è l'unico approccio che possiamo avere come
autorità".
Occhi puntati anche sull'intelligenza artificiale, argomento
delicato e quantomai attuale anche nel mondo dell'investigazione
privata.
"È un tema attualissimo - ha detto il presidente Ponzi
- l'abbiamo visto ormai con il furto di identità, le fake news,
lo scambio di persona. Possono minare la credibilità delle
informazioni. Dobbiamo essere noi a governare l'intelligenza
artificiale e non far governare noi dall'intelligenza
artificiale".
Stesso approccio per Guido Scorza, che si è detto pronto a
"spalancare le porte al suo utilizzo in questo Paese, anche nel
settore delle investigazioni private" ma limitandone l'utilizzo
solo al "personale che ne abbia capito le dinamiche di
funzionamento, altrimenti risulterà inesorabilmente pericolosa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA