Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo emigrazione italiana compie tre anni e fa festa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Museo emigrazione italiana compie tre anni e fa festa

Masini, albero che ha radici a Genova e frutti in tutto il mondo

GENOVA, 09 maggio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del terzo anniversario, il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana (Mei) apre gratuitamente al pubblico sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Il weekend propone un ricco programma di eventi gratuiti per adulti, famiglie e bambini. Sabato 10 alle 16:00, conferenza con Alberto Grandi (Università di Parma) sul legame tra cibo e migrazione. A seguire, alle 17:30, visita guidata "Cibo ed emigrazione tra Ottocento e primo Novecento". Per i bambini dai 3 anni sarà disponibile un'area didattica dedicata. Chiusura con un aperitivo conviviale. Domenica 11 alle 16:00, visita guidata sull'emigrazione italiana degli ultimi 150 anni. Alle 17:30, concerto narrato "Americhe: Andata e Ritorno" con il chitarrista Beppe Gambetta. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.it per tutti gli eventi.
    Una ricorrenza speciale per celebrare il museo e riflettere sulle sue prospettive future, come racconta il presidente Paolo Masini: "Il Mei è un museo giovane, ma ha già percorso molta strada e ancora tanta ne farà. Lo immagino come un grande albero: ha le radici ben piantate nella nostra terra, ma diffonde i suoi frutti in giro per il mondo. Proprio come uno dei nostri emigranti. Lo abbiamo dimostrato unendoci al tour della Vespucci con la Mei Experience Room, che ha portato le nostre storie nei diversi continenti - dice Masini -. Lo abbiamo fatto con la Crociera delle Radici, in occasione del 150º anniversario dell'emigrazione italiana in Brasile: un viaggio unico, da Genova a Santos. Abbiamo costruito collaborazioni internazionali importanti, a partire da quella con Ellis Island, fino al grande convegno Diaspore dello scorso dicembre. Tutto questo dimostra come il Mei sia ormai un punto di riferimento mondiale nel settore. Ora ci attendono nuovi progetti, come il Civico delle Radici, che permetterà alle case natie dei nostri emigranti di raccontare la propria storia in modo innovativo. È un'impostazione che guarda al futuro - prosegue -, con un passaggio di testimone che vedrà protagoniste le scuole. È un grande lavoro di squadra, che sa leggere l'attualità: dall'80º anniversario della Liberazione, al lavoro su Mario Bergoglio, fino al nuovo Papa e alle sue origini italiane. E presto presenteremo anche il Progetto Giubileo. Credo davvero che ciò che stiamo costruendo, con tutta la cura che merita, sia la più grande narrazione popolare e collettiva di questo Paese. E per questo, il compleanno del Mei è anche un po' il compleanno di tutti noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza