/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genetista, Dna Bossetti corrisponde

Genetista, Dna Bossetti corrisponde

Responsabile laboratorio di Pavia al processo contro il muratore

BERGAMO, 20 novembre 2015, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando nel giugno del 2014 gli esperti dell'Università di Pavia compararono il Dna di Ignoto 1 e quello prelevato a Massimo Bossetti rilevarono "una perfetta corrispondenza tra il Dna di Ignoto 1 e quello dell'imputato".
    Lo hanno spiegato Carlo Previderè, responsabile del Laboratorio di genetica dell'università di Pavia e la sua collaboratrice Pierangela Grignani nel processo a carico di Bossetti.
   

Previderè, che si è anche occupato dell'analisi dei reperti piliferi trovati sugli indumenti di Yara (nessuno dei quali risultò essere di Bossetti, così come non furono trovati peli di Yara sul furgone del muratore) ha detti che esiste un possibilità di trovare lo stesso Dna "in 330 milioni di miliardi di 'mondi' popolati da sette milioni di persone". Cifre che statisticamente, per il professore, "rendono l'identificazione praticamente certa", a fronte di un profilo "di ottima qualità" e che non avrebbe creato "problemi di interpretazione" ad alcun biologo.

Previderè fu quello che stabilì che Ester Arzuffi, madre di Bossetti, era madre di Ignoto 1. Il profilo di Ignoto 1, infatti, presentava un particolare allele, di provenienza materna. Comparando il profilo di Ignoto 1 con quello di 500 donne risultò che uno di questi profili presentava appunto questa caratteristica molto rara: era quello di Ester Arzuffi. Da qui la 'piena compatibilità' rispetto all'ipotesi che la donna fosse madre di Ignoto 1. Nel giugno 2014 fu sempre Previderè a comparare il dna di Bossetti, presogli attraverso un falso controllo con l'etilometro, a quello di Ester Arzuffi. Fu così che il muratore di Mapello fu fermato in relazione all'omicidio di Yara

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza