Ha come incipit la bolla papale di
Alessandro IV del secolo XIV, con la quale si concedono fondi
alle diocesi di Camerino e di Fermo, la mostra "La Marca. Storia
e storie di uomini e borghi marchigiani nei documenti
dell'Archivio di Stato di Milano" che si apre sabato 10 giugno
all'Archivio di Stato di Milano. L'esposizione è l'occasione per
una raccolta fondi da destinare all'Archivio di Stato di
Camerino, attualmente inagibile per i danni del sisma.
I documenti esposti narrano la Storia della Marca d'Ancona:
affiorano papi, personalità d'arte e cultura e bellissime
viaggiatrici: da Papa Eugenio IV e Francesco Sforza a Bramante e
Leopardi. Una storia fatta anche di aneddoti divertenti: nel
1445 il Podestà di Ancona, Gianino de Fortinellis, chiede al
segretario ducale di Francesco Sforza, Cicco Simonetta, di
aiutare una giovane donna francese, giovane e bellissima, madona
Margherita, a ottenere un salvacondotto per viaggiare
liberamente verso Roma, per amore della sua bellezza e della sua
gioventù.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA