/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cracco in Galleria, a Milano l'arte dopo le proteste

Cracco in Galleria, a Milano l'arte dopo le proteste

Per un mese tre videoinstallazioni nelle finestre del ristorante

MILANO, 31 marzo 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le quattro proteste di Ultima Generazione, Cracco in Galleria torna protagonista con tre video animazioni di Gaia Alari, al centro della settima edizione di Galleria Cracco, il progetto di arte pubblica che da domani al primo maggio abiterà gli spazi delle lunette del ristorante.
    Progetto nato con l'obiettivo di portare l'arte nel cuore della città, Galleria Cracco nasce nel 2018 da un'idea dello chef con l'agenzia di comunicazione Paridevitale e la curatela di Sky Arte. Per le tre finestre che si affacciano su Galleria Vittorio Emanuele II, Gaia Alari ha pensato a tre diverse video animazioni che verranno proiettate in loop per un mese: Fantasy, che dà il titolo all'intera mostra, è un'animazione tradizionale disegnata su carta, fotogramma per fotogramma, realizzata nel 2024 per il gruppo musicale Lunar Vacation; The Space Between è stata realizzata nel 2024 per il concerto del gruppo indie inglese Porridge Radio al Centre Pompidou di Parigi; Senza Titolo è un inedito realizzato appositamente per questa occasione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza