/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio, per una persona su tre ordine in casa fonte di benessere

Studio, per una persona su tre ordine in casa fonte di benessere

Undicesimo Life at Home Report portato da Ikea a Design Week

MILANO, 11 aprile 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per una persona su tre vivere in uno spazio ordinato o pulito contribuisce al proprio benessere generale, anche se è il dormire l'attività che favorisce maggiormente il benessere in casa, sia fisico (48%) che mentale (45%). Emerge dall'undicesimo Life at Home Report che ha ispirato la doppia esposizione con cui Ikea partecipa alla Milano Design Week 2025.
    E se hobby e attività ricreative portano benessere tra le mura domestiche, le dimensioni dello spazio influiscono molto sulla quantità di tempo che le persone dedicano alle attività ricreative in casa. Con una particolarità: la casa contribuisce al senso di identità, e chi possiede una casa vive un po' più spesso momenti soddisfacenti rispetto a chi è in affitto (43% dei proprietari di casa rispetto al 39% degli affittuari).
    "La casa è un luogo di gioia per due terzi delle persone nel mondo. Resta, però, quel terzo che non si sente così soddisfatto come vorrebbe - spiega Belén Frau, Global Communication and Positioning Manager in IKEA Retail (Ingka Group) -. Le informazioni raccolte nel nostro Life at Home Report rivelano che la felicità può essere il frutto di piccoli momenti di self-expression, comfort e divertimento. I piccoli gesti della vita quotidiana possono fare una grande differenza".
    Sulla base del report, Ikea presenta alla Milano Design Week una nuova e innovativa collezione di "stanze immaginarie" concepite per stimolare il benessere in casa. Si tratta di una serie di ambienti concettuali realizzati in collaborazione con Ulises Studio, uno studio di design di Valencia noto per le sue soluzioni architettoniche e di design surreali. Ogni stanza rappresenta una delle principali tendenze emerse nel Life at Home Report di quest'anno, offrendo una visione fresca e contemporanea su come migliorare la qualità della vita in casa.
    "Vogliamo dare vita a nuove idee e dimostrare che il design di qualità può essere accessibile - conclude Frau. Anche le più grandi aspirazioni possono riflettersi negli spazi della vita quotidiana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza