/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eredità di Expo 10 anni dopo, ora è un hub d'innovazione

L'eredità di Expo 10 anni dopo, ora è un hub d'innovazione

L'esposizione universale aprì il primo maggio 2015, oggi è Mind

MILANO, 30 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci anni fa apriva l'Expo di Milano. Oggi dalla sua eredità, su quella stessa area, sta prendendo forma Mind, il Milano Innovation District, una cittadella futuristica dedicata all'innovazione e alla ricerca dove nel 2032, quando sarà completata, lavoreranno, studieranno e faranno ricerca 70mila persone.
    Alcune realtà importanti come lo Human Technopole (il centro di ricerca nazionale sui genomi e le malattie rare), o l'ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio (da 600 posti letto), o lo SkyDeck (l'acceleratore per start-up collegato all'Università di Berkeley) sono già operative. Il nuovo campus dell'Università Statale aprirà i battenti nel 2027.
    Ma quello che oggi è un esempio nel campo della rigenerazione urbana, ha avuto una nascita difficile. Mancava un'idea, e soprattutto un percorso amministrativo chiaro.
    "Arexpo decise così di diventare sviluppatore" spiega all'ANSA Igor De Biasio, amministratore delegato della società allora solo proprietaria dei terreni e oggi anche primo motore del rilancio. Grazie ad una partnership tra pubblico e privato è nato un progetto ambizioso con un percorso chiaro, in cui il gruppo australiano di real estate Lendlease ha investito, aggiudicandosi una concessione per 99 anni.
    Oggi Arexpo si avvia a cambiare nome: dal 1 luglio sarà Principia. Con l'ambizione di replicare il modello Expo fuori da Milano. Per questo l'Albero della Vita, il simbolo dell'Esposizione del 2015, tornerà a vivere. "Sveleremo il progetto tra poco. Lo valorizzeremo, lo potenzieremo. Ma non sarà solo il simbolo di Milano: sarà il simbolo dell'Italia nel Mondo", conclude De Biasio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza