/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Siro: Comitato Sì Meazza presenta esposto a Corte dei Conti

San Siro: Comitato Sì Meazza presenta esposto a Corte dei Conti

'Per la preoccupazione di un grave e ingente danno erariale'

MILANO, 03 maggio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Comitato Sì Meazza Luigi Corbani ha presentato ieri, venerdì 2 maggio, un esposto alla Corte dei Conti sulla vendita dello stadio di San Siro da parte del Comune a Inter e Milan. Secondo l'associazione, che ha già nei mesi scorsi presentato un esposto in Procura sul prezzo di vendita del Meazza che sarebbe non conforme, la vicenda "sembra fornire elementi di valutazione che destano la preoccupazione di un grave e ingente danno erariale causato dall'operato degli amministratori e dei dirigenti del Comune di Milano - si legge nell'esposto -, in concorso con i rappresentanti delle parti private coinvolte, almeno parzialmente già avvenuto e che crescerebbe ad altissimi livelli col proseguire dell'operazione e col suo compimento".
    Secondo l'associazione lo stadio "è inalienabile poiché è una opera di proprietà pubblica, di un autore non vivente, a settanta anni dalla esecuzione - spiega il documento -. Lo stadio Meazza da gennaio 2025 è già sotto il vincolo ed è tutelato, e quindi non si può demolire".
    Inoltre la procedura della vendita "è del tutto anomala, in quanto per lo più condotta personalmente dal sindaco di Milano in un'interlocuzione con le controparti private che, di fatto, deforma l'ordine logico giuridico degli adempimenti di legge e sottrae spazi alle prerogative di dirigenti e funzionari comunali, ai quali è riservata dalla legge tutta l'attività di gestione". Il bando per verificare se ci sono altre offerte per l'acquisto, a parte quella di Inter e Milan è scaduto il 30 aprile, "ma che ciò avviene senza che il Consiglio comunale di Milano abbia mai deliberato di mettere in vendita né lo stadio Meazza, né le aree circostanti", spiega ancora l'associazione. "Allo scrivente non risulterebbe sussistere, peraltro, alcuna delibera del Consiglio Comunale con cui sia stata decisa: la vendita dello Stadio e dell'area, la demolizione dello Stadio Meazza, la costruzione di un nuovo stadio sull'area del Parco dei Capitani e l'accettazione della proposta delle due società per azioni", conclude l'esposto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza