A Castel Litteggio, piccola frazione di Cologno al Serio, un centinaio di abitanti scarsi in provincia di Bergamo tutti sono con il fiato sospeso ad aspettare i risultati del conclave con l'ipotesi che un loro concittadino, ovvero il cardinale Pierbattista Pizzaballa, diventi Papa.
In special modo, seguono con attenzione la diretta del conclave i suoi famigliari, la mamma del Patriarca di Gerusalemme Maria Maddalena Tadini e il fratello Fiorenzo Pizzaballa.
"Siamo molto emozionati" ha spiegato Fiorenzo insieme alla madre nel soggiorno con le pareti tappezzate di immagini del cardinale, incluse sue fotografie con papa Francesco e con papa Benedetto XVI.
"Io ho il sentore che la fumata decisiva sarà domani", ha previsto.
"Le vie del Signore sono infinite", è il commento di Maria Maddalena Tadini, la mamma del cardinale Pierbattista Pizzaballa, mentre guarda alla tv il camino della Cappella Sistina in attesa della fumata bianca dal salotto della sua casa.
Nella casa il viavai di giornalisti e fotografi è continuo fin da ieri sera, quando mamma Maria, che a giugno compirà novant'anni, ha assistito alla prima fumata nera. "In Terra Santa ha sempre fatto il suo dovere e anche se dovesse tornare lì noi saremmo comunque orgogliosi di quello che ha fatto e di quello che sta facendo".
Il cardinale Pizzaballa, sessant'anni, è sempre stato legato al suo borgo d'origine, sia per il fatto che ci vivono ancora la mamma, il fratello maggiore Fiorenzo e i nipoti, ma anche perché spesso ama tornarci e girare in bicicletta nei campi della Bassa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA