Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno di aperture e show, il Piccolo spegne 78 candeline

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giorno di aperture e show, il Piccolo spegne 78 candeline

Da mattina a sera il racconto di un luogo di cultura

MILANO, 12 maggio 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Piccolo teatro di Milano festeggia i suoi 78 anni. Era infatti il 14 maggio 1947, quando si alzò il sipario del primo teatro stabile italiano con 'L'albero dei poveri' di Gorkij con la regia di Giorgio Strehler. E il 14 maggio di quest'anno lo stesso Piccolo festeggia con una serie di appuntamenti da mattino a sera.
    L'inizio è una visita spettacolo nella sede del Piccolo teatro Strehler (alle 9:30 e alle 11), due sono invece le visite guidate alla sede storica del Piccolo, quella di via Rovello con due turni, alle 11 e alle 12.
    Parte alle 11 il Walk-talk, ovvero la passeggiata chiacchierata 'La cultura e la città' che riunisce alcuni luoghi simbolo a dimostrazione che la città è un "punto di incontro" come diceva Giorgio Strehler, che fondò il Piccolo con Paolo Grassi.
    Il punto di ritrovo è in triennale alle 11 per la prima tappa, ovvero la mostra nel cuore della Triennale 'Milano: paradossi e opportunità', alle 13 il pranzo sul sagrato dello Strehler per poi passare a Palazzo Citterio, che fa parte della grande Brera, per un intervento di Giovanni Agosti intorno alle connessioni che legano teatro, arte e museo. Tappa ulteriore alle 17, al Teatro alla Scala per la presentazione del volume 'Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015' (il Saggiatore), con gli interventi di Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, l'ex direttore del Piccolo Sergio Escobar, l'attuale direttore Claudio Longhi ed Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.
    Tappa conclusiva del Walk-Talk, alle ore 19.30, è la sede storica del Piccolo, in via Rovello dove alle 20:30 si terminerà con 'Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro', un omaggio a un testo profondamente radicato nella storia del Piccolo, di cui Strehler curò la regia nel 1972 dopo averlo a lungo considerato irrappresentabile. Una trama di letture e immagini è affidata a Gabriele Lavia, che nello spettacolo, andato in scena il 6 novembre 1972, indossava i panni di Edgar.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza