/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Anthilia finanziano Metro.Ferr con 3 milioni di euro

Fondi Anthilia finanziano Metro.Ferr con 3 milioni di euro

Supporto per commesse già acquisite e in vista opere del Pnrr

MILANO, 15 giugno 2023, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I fondi Anthilia Bit III e Bit IV hanno sottoscritto un finanziamento di medio-lungo termine di 3 milioni in favore di Metro.Ferr, società attiva nel settore delle manutenzioni e costruzioni delle infrastrutture di linee ferroviarie, metropolitane e tranviarie, che nel corso del 2021 ha acquistato il 100% del capitale sociale della Acv, società operante nell'edilizia tradizionale, ma in particolare sulle infrastrutture civili delle linee ferroviarie. Nel corso del 2022, Anthilia aveva già supportato il Gruppo Metro.Ferr nella realizzazione del proprio piano industriale attraverso un finanziamento di 2,4 milioni. Lo si legge in un comunicato congiunto diffuso oggi.
    Il nuovo finanziamento ha scadenza a dicembre 2027 e prevede un rimborso amortizing a partire da dicembre di quest'anno e servirà, si spiega nella nota, a far fronte alla gestione ed esecuzione delle commesse già acquisite, e per dotarsi delle risorse necessarie per affrontare il mercato in ragione anche del previsto incremento di domanda derivante dal Pnrr.
    La Metro.Ferr, che fa capo a Gaetano Baldi è attiva dal 2015 e ha sede operativa a Milano e a Napoli. Nel 2022, come reso noto dal direttore generale Antonio Imperatore, il Gruppo ha registrato un valore della produzione pro-forma di 27,1 milioni, con un Ebitda pari a 4,4 milioni (Ebitda margin del 16,3%).
    "Grazie al suo business model completo e consolidato, Metro.Ferr ha realizzato una crescita costante negli ultimi 5 anni - commenta Barbara Ellero, partner e head of private capital di Anthilia Capital Partners - anche in un 2022 caratterizzato da una forte incidenza dell'aumento dei costi delle materie prime. Il mercato di riferimento, inoltre, è in un momento di grande fermento grazie agli ingenti investimenti prospettici previsti dal Pnrr per il settore delle infrastrutture. Siamo convinti perciò che Metro.Ferr confermerà i risultati positivi ottenuti negli ultimi anni e che, grazie alla sua attività, contribuirà allo sviluppo del sistema Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza