Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Un patrimonio che si fa futuro, uno
spazio che si trasforma in laboratorio di idee, confronto e
visioni. Dal 7 al 10 maggio, l'ex monastero di Sant'Agostino si
anima con la quinta edizione di Bergamo Next Level, la rassegna
promossa dall'Università degli studi di Bergamo che mette al
centro il valore del patrimonio culturale come leva per
l'innovazione, la sostenibilità e la costruzione di comunità
inclusive.
Mercoledì 7 maggio si apre con una duplice proposta dedicata
alla scoperta e valorizzazione dei nuovi spazi della Biblioteca
umanistica di Sant'Agostino. Alle 15, nella Sala Castoldi, si
tiene il talk 'Pagine trasformate in pitture: gli affreschi mai
visti nei nuovi spazi della Biblioteca universitaria di
Sant'Agostino', un'occasione per illustrare al pubblico
l'inedito fregio allegorico emerso al primo piano del Chiostro
Minore, restaurato e restituito alla collettività.
A seguire, la visita guidata e l'inaugurazione ufficiale dei
nuovi spazi bibliotecari e un talk sulla storia e il valore
dell'antica biblioteca agostiniana rappresentata simbolicamente
dall'esposizione, presso la Cappella Calepio dell'Aula Magna,
del Dictionarium di Ambrogio Calepio, in mostra fino al 30
maggio grazie alla collaborazione con la biblioteca cittadina A.
Mai. Alle 18, nell'Aula Magna, la conferenza-spettacolo
'Innovazione con le radici: il patrimonio culturale delle città
come cuore pulsante per la rigenerazione' apre ufficialmente la
rassegna. Un incontro per esplorare il ruolo del patrimonio
storico e culturale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e
la costruzione di comunità resilienti, anche attraverso un uso
consapevole della tecnologia.
La serata prosegue alle 21 con l'evento immersivo
'Sant'Agostino per tutti. Un'esperienza immersiva tra arte,
suoni e tecnologia': uno spettacolo di videomapping sulla
facciata dell'Aula Magna, visitabile ogni sera fino al 10
maggio, unito a esperienze in realtà aumentata, esposizioni e
visite guidate multilingue a cura degli studenti UniBg.
In collaborazione con Università degli Studi di Bergamo
Ultima ora