/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il maestro d'ascia Silenzi e le 'Ferrari del mare'

Il maestro d'ascia Silenzi e le 'Ferrari del mare'

A Porto San Giorgio Asd Picena dedica 2 giorni a cultura vela

PORTO SAN GIORGIO, 06 agosto 2021, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Due giornate dedicate alla vela e ai protagonisti di questo sport, campioni e artigiani come Erasmo Silenzi, talentuoso maestro d'ascia di Porto San Giorgio. L'iniziativa, "La vela a Porto San Giorgio tra memoria, arte e pratica sportiva", è promossa dall'Associazione Nautica Picena per sabato 7 e domenica 8 agosto alle ore 19. La giornata di sabato è dedicata all'attività ultradecennale di promozione della vela svolta dalla stessa Associazione Nautica Picena e dalla Lega Navale di Porto San Giorgio. Previsti interventi dell'avv. Fabrizio Emiliani, per la Ln, e di Luciano Gaucci, tra i soci fondatori dell'Asd Nautica Picena. Sarà presente anche Daniele Malavolta, presidente dell'associazione nautica dilettantistica Liberi nel vento, che promuove la vela tra persone con disabilità fisiche, mentali e sensoriali. Domenica verrà ricordato Erasmo Silenzi, storico e abilissimo costruttore di scafi, tanto da meritare l'appellativo di 'Stradivari della nautica'. Nato nel 1909, si racconta - nel sito a lui dedicato - che non ancora diciottenne costruì, nella soffitta di casa, un singolo da canottaggio da 5 metri: per farlo uscire fu necessario farlo passare dall'abbaino sul tetto. La sua carriera iniziò con i pattini a remi, poi negli anni '50 progettò e creò motoscafi con motore fuoribordo e varie imbarcazioni, tra cui due 'canotti' a 4 rematori e timoniere, lunghi 6 metri, per la Lega Navale, realizzati in fasciame sovrapposto chiodato (tecnica originale usata per i Dinghy). Negli anni '60 Silenzi si dedicò alla costruzione dei primi Flying Junior in legno lamellarem negli anni '70 dei Flying Duchtman, le 'Ferrari del mare'. Nel 1976 Carlo Croce partecipò alle Olimpiadi di Montreal con una imbarcazione realizzata da Erasmo per lui. Poi continuò a perfezionare le tecnologie di costruzione, esplorando le tecnologie di materiali compositi, come legno-kevlar. Una volta in pensione, firmò dei pezzi unici: l'ultimo un FJ, l'Optimist creato appositamente per la nipote. E' morto nel 2004. A ricordarlo, ci saranno Federico Radente, collaboratore storico di Erasmo, e il figlio Luigi. Per l'occasione, saranno esposti un Dinghy, un Flying Junior e un Flying Duchtman da lui realizzati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza