/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finestra cade su studente: sopralluogo della provincia al campus

Finestra cade su studente: sopralluogo della provincia al campus

"Manutenzione è priorità, destineremo risorse dell'ex carcere"

PESARO, 03 febbraio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una serie di fattori concomitanti ha fatto sì che l'anta uscisse dalla guida" questo quanto affermato da Maurizio Bortoli, dirigente provinciale all'edilizia scolastica di Pesaro-Urbino, a seguito del sopralluogo effettuato al campus dopo che, sabato scorso, una finestra dell'ITET Bramante-Genga è crollata addosso a un ragazzo, che riuscendo ad evitarla in tempo, ha ricevuto soltanto 15 giorni prognosi.
    Bortoli afferma di aver "verificato tutte le finestre e condotto controlli infisso per infisso" dichiarando di "aver trovato la soluzione assieme alle ditte" ovvero "intervenire sulle finestre della facciata con tutti gli accorgimenti necessari".
    "Il Campus è una priorità e per gli interventi di manutenzione della struttura saranno destinate buona parte delle risorse che ora otterremo grazie alla vendita della nostra quota dell'ex carcere minorile, ovvero circa 600 mila euro" afferma il presidente della provincia, Giuseppe Paolini che evidenzia poi di come "i problemi sono tanti perché il Campus è stato costruito negli anni Settanta ed è un pozzo senza fine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza