/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Plastic Free sul litorale fanese per ripulirlo con i cittadini

Plastic Free sul litorale fanese per ripulirlo con i cittadini

Recuperati 120 kg rifiuti. Vicesindaca: "esempio per i giovani"

FANO, 31 marzo 2025, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Plastic Free è tornata a Fano per liberare da rifiuti e oggetti vari le spiagge del litorale. Ieri l'associazione di volontari impegnata nella tutela dell'ambiente si è concentrata sul lungomare nord, in particolare nella zona Fosso Sejore-Bagni Elsa, recuperando 120 kg di materiale, inclusi recipienti vari, tubi, indumenti abbandonati e reti da mitilicoltura, particolarmente insidiose per i pesci.
    "Quando abbiamo sottoscritto il protocollo con Plastic Free lo abbiamo fatto proprio pensando a giornate come quella vissuta in febbraio a Gimarra o come questa a Fosso Sejore - dice il vicesindaco di Fano, Loretta Manocchi - sono eventi che uniscono la collettività per uno scopo nobile, trasformano la nostra città, migliorandola, e servono da esempio per i più giovani, che imparano ad amare e rispettare il luogo in cui vivono".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza