Ha preso il via oggi ad
Ascoli Piceno e proseguirà fino al 4 maggio la 21^ edizione di
"Fritto Misto", uno degli appuntamenti più attesi delle Marche
che celebra la "regina" delle tradizioni gastronomiche regionali
italiane e internazionali: la frittura.
Il claim del 2025 è 'Fritti, non frottole!'. Un evento che non
solo permette un irresistibile tour tra i sapori e i profumi
della tradizione gastronomica italiana ed internazionale ma
offre anche momenti di riflessione con esperti, produttori, chef
e istituzioni su tematiche che ruotano intorno al cibo e alla
sostenibilità.
I protagonisti di questa grande vetrina nelle strutture in
Piazza Arringo nel centro storico sono i fritti tipici del cibo
di strada come le olive ascolane, i panzerotti pugliesi, gli
arancini siciliani, il "cuoppo" napoletano con crocchè di
patate, palle di riso e pasta cresciuta, patate chips della
montagna Picena, ma anche le ricette tipiche da ristorante che a
Fritto Misto si possono gustare passeggiando nelle bellissime
strade e piazze di Ascoli Piceno: lo gnocco fritto modenese, i
veri agnolotti piemontesi in varie salse, le croccanti fritture
di paranza, le iconiche fritture romane tra baccalà, supplì e
fiori di zucca. Non mancano i piatti internazionali come
involtini primavera, tacos, burritos, gyoza, empanadas e i
dolci, da quelli tradizionalmente celebri a quelli più creativi
come i cremini ascolani, i cannoli siciliani, le bignole
piemontesi, le graffe napoletane, i cornetti fritti.
"Sarà una grande edizione con tante novità e tanti appuntamenti
di approfondimento" commenta Stefano Greco, di Tuber
Comunications che organizza la manifestazione in collaborazione
con la Regione Marche, il Comune di Ascoli Piceno e il Bacino
Imbrifero del Tronto.
Novità della ventunesima edizione di Fritto Misto è l'Osteria
della Cotoletta e del Ribs per gustare alcune tra le cotolette
più famose della cucina internazionale come quella Milanese, la
Wienerschnitzel e la costoletta d'agnello. In abbinamento ai
piatti si potranno scegliere i vini e le birre artigianali
marchigiane. Nello stesso spazio si potranno assaggiare gustose
costatine di maiale e salsicce cotte a bassa temperatura.
Nella piazza di Fritto misto ci saranno inoltre lo Spazio
dedicato alla Regione Marche dove verranno presentate tutte le
opportunità per gli operatori agricoli del
Complemento di Sviluppo Rurale e lo Spazio Palco del Gusto dove
avranno luogo numerosi eventi tra cui convegni, proiezioni di
documentari e film, show-cooking con prodotti locali,
presentazioni di nuovi progetti ed eventi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA