/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cucchi, 'ad Ascoli per stringere la mano a Lorenza'

Cucchi, 'ad Ascoli per stringere la mano a Lorenza'

"Democrazia in pericolo". Colloquio telefonico con il sindaco

ASCOLI PICENO, 28 aprile 2025, 22:46

di Peppe Ercoli

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mentre ad Ascoli Piceno la Questura indaga su chi ha esposto nella notte, fra sabato e domenica scorsi, due striscioni intimidatori e offensivi in via Luigi Marini e a viale Alcide De Gasperi, non è andato del tutto a buon fine stamani l'incontro tra Ilaria Cucchi e il sindaco Marco Fioravanti. La senatrice, è arrivata in città per esprimere la sua solidarietà e vicinanza alla fornaia de 'L'Assalto dei forni', Lorenza Roiati, identificata dalle forze dell'ordine il 25 aprile per aver affisso il lenzuolo dal contenuto antifascista.

La sua visita era stata annunciata dalla stessa Roiati domenica. "Insieme chiederemo un incontro al sindaco della mia città, certe di ricevere da lui il sostegno e la giusta tutela per i fatti gravissimi accaduti" aveva scritto sui social. L'agenda del primo cittadino ascolano non ha consentito l'incontro. La senatrice è salita negli uffici comunali a Palazzo Arengo, ma si è dovuta accontentare di un colloquio telefonico con Fioravanti che era impegnato altrove. "Capisco i suoi impegni, d'altronde non mi ero annunciata con anticipo perché i fatti sono avvenuti pochissimi giorni fa. Sono fatti gravissimi perché frutto del decreto Sicurezza, per cui riguardano tutto il paese e non solo la città di Ascoli".

Nel breve colloquio telefonico, Cucchi ha chiesto al sindaco il perché del controllo fatto da Questura e Polizia Locale il 25 Aprile all'Assalto ai forni. La risposta non l'ha convinta. "Mi ha detto che anche lo scorso anno vi erano state identificazioni, ma a me non risulta proprio che Roiati sia stata identificata". La Questura sta passando al vaglio le immagini registrate dalle telecamere di sicurezza delle zone (entrambe molto trafficate) dove sono stati esposti gli striscioni contro la fornaia ed ha inviato l'informativa alla Procura. "Sono estremamente arrabbiata e chi mi conosce sa che andrò fino in fondo. La nostra democrazia è a gravissimo rischio e i segnali sono ormai quotidiani" ha assicurato Cucchi annunciando una serie di azioni parlamentari e legali. E' di oggi, intanto, la notizia di un'interrogazione parlamentare sui fatti di Ascoli, trasmessa dall'on Francesco Emilio Borrelli al ministro Piantedosi. Poi la solidarietà di Ilaria Cucchi direttamente alla fornaia antifascista: "Il principale motivo per cui ho voluto essere qui è stato stringerle la mano. È una donna estremamente forte e coraggiosa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza