/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ridurre i gas serra e gli sprechi alimentari, progetto Univpm

Ridurre i gas serra e gli sprechi alimentari, progetto Univpm

San Benedetto, minor uso di pesticidi e stimolo a innovare

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 29 aprile 2025, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ridurre le emissioni di gas serra, gli sprechi alimentari, l'uso di pesticidi e antimicrobici, stimolare l'innovazione. Ha un valore strategico per il comparto agroalimentare e per lo sviluppo sostenibile del territorio, il progetto dell'Università Politecnica delle Marche "Filiera del freddo delle orticole di qualità a residuo zero", per il quale l'Università ha inviato una lettera di endorsement all'amministrazione comunale di San Benedetto.
    Il progetto si inserisce tra gli interventi ministeriali (Masaf) complementari al Pnrr nell'ambito dei contratti di filiera nel settore agroalimentare. "In linea con tali obiettivi - spiega nella lettera la professoressa Adele Finco, responsabile scientifico del progetto - il nostro progetto pone una specifica attenzione alla filiera delle orticole surgelate, un comparto di grande rilievo per il nostro territorio, puntando su innovazioni volte a migliorare la qualità e la sostenibilità del processo produttivo lungo tutta la filiera, con particolare riferimento all'efficientamento energetico del processo di surgelazione".
    L'Università chiede all'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto un supporto tecnico-operativo finalizzato alla realizzazione della struttura frigorifera prevista dal progetto di filiera con investimenti finanziati dal Pnrr. "Confido - conclude la docente - che il Comune possa riconoscere il valore strategico di questa importante iniziativa e supportare la sua realizzazione al fine di promuovere obiettivi di sviluppo sostenibile del territorio".
    Capofila del progetto è l'Associazione AOP Marche dei produttori ortofrutticoli e come partner principale, oltre a quelli extra regionali, l'OP di San Benedetto del Tronto Promarche. "Attraverso questa collaborazione con l'Università - afferma l'amministratore delegato di Promarche, Oreste Aquilone - vogliamo sviluppare strategie innovative promuovendo modelli produttivi sostenibili e tecnologie all'avanguardia, valorizzando le risorse del territorio e rafforzando il tessuto socio-economico locale, storicamente legato al settore agroalimentare",
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza