Parte ufficialmente il percorso per la ricostruzione nei Comuni marchigiani colpiti dal sisma del 2022. I cittadini interessati potranno presentare la manifestazione di volontà tramite la piattaforma Gedisi, primo passo per avviare la riparazione degli immobili privati danneggiati. Parallelamente, i soggetti attuatori pubblici potranno redigere i Documenti di indirizzo alla progettazione per gli interventi su opere pubbliche.
L'annuncio è stato dato oggi dal commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli e dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, in seguito alla firma del primo decreto attuativo. Coinvolti in tutto 32 Comuni, tra cratere e aree esterne, per una stima complessiva di investimenti pari a 458,6 milioni di euro. "L'avvio concreto della ricostruzione è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni, per fornire risposte certe e tempi chiari alle famiglie e ai territori colpiti", ha dichiarato Acquaroli, ringraziando governo, commissario e Ufficio speciale per la ricostruzione.
Castelli ha sottolineato che "grazie alla piattaforma Gedisi, al Testo unico della ricostruzione privata e alla filiera istituzionale unita, siamo pronti a partire senza indugi, evitando gli errori del passato". Per la ricostruzione privata sono previsti circa 230 interventi per un valore di 177 milioni di euro. Le manifestazioni di volontà andranno presentate entro il 30 settembre 2025. Sul fronte pubblico, 150 interventi stimati in 280 milioni. A questi si aggiungono circa 59 edifici di culto di proprietà ecclesiastica. Tra i Comuni nel cratere figurano Ancona, Fano e Pesaro. Altri 29 Comuni sono inclusi nell'area extra-cratere, da Ascoli Piceno a Urbino.
I Comuni compresi nel cratere 2022 sono Ancona, Fano e Pesaro. Gli altri, fuori cratere, sono: Apecchio, Ascoli Piceno, Camerano, Campofilone, Falconara Marittima, Fossombrone, Frontone, Isola del Piano, Jesi, Magliano di Tenna, Matelica, Mondavio, Mondolfo, Monsampolo del Tronto, Monte Giberto, Monte Grimano Terme, Montefano, Montemarciano, Monteprandone, Morro d'Alba, Morrovalle, Pievebovigliana, Poggio San Vicino, Porto Recanati, San Marcello, Santa Maria Nuova, Senigallia, Serra San Quirico, Urbino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA