/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Assemblea Erasmus a Dubrovnik un video dell'evento di Ancona

All'Assemblea Erasmus a Dubrovnik un video dell'evento di Ancona

Un organizzatore meeting aprile guiderà Erasmus student network

ANCONA, 30 aprile 2025, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È uno degli organizzatori del meeting erasmus di Ancona il nuovo presidente del network internazionale degli studenti. Ancona con l'Erasmus Generation Meeting di inizio aprile ha portato fortuna all'associazione studentesca Erasmus nazionale: lo scorso fine settimana nell'Assemblea generale di Erasmus Student Network a Dubrovnik, infatti, è stato eletto presidente 2025-2026 di ESN International l'italiano Simone Lepore, uno dei giovani del comitato organizzatore dell'edizione anconetana di EGM, attuale Education Officer di ESN Italy. Ancona è stata protagonista all'assemblea di Dubrovnik anche grazie a un video dell'evento, che è stato mostrato a tutti i partecipanti.
    "Esprimiamo le nostre congratulazioni - dichiara l'assessore all'Università Marco Battino - e un ringraziamento particolare a Simone, che è stato parte attiva dell'organizzazione dell'Erasmus Generation Meeting 2025 ad Ancona. Sono convinto che sia stata una tappa fondamentale anche nel suo cammino verso questo importante riconoscimento: una elezione a livello internazionale in una delle più grandi associazioni studentesche".
    Insieme con Lepore, l'italiano Marco Comotti, attuale Rappresentante Nazionale di ESN Italy, è stato nominato Web Project Administrator. Per la prima volta dopo anni l'Italia è rappresentata a livelli così alti all'interno del network.
   
   

“Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2025. Entra anche tu a far parte dello staff

Campionati Nazionali Universitari Primaverili 2025. Entra anche tu a far parte dello staff”. È l’appello che l’Università Politecnica delle Marche ha lanciato sui social con FederCusi, in italiano e in inglese, agli studenti, in vista della 78ª edizione dell’evento, che si terrà ad Ancona dal 24 maggio al 1 giugno prossimi. I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono le olimpiadi degli studenti e delle studentesse, la massima espressione del movimento sportivo universitario agonistico a livello nazionale, un grande momento di incontro fra le componenti studentesche di tutte le università italiane. Si svolgono ogni anno in una località diversa. Ancona ospita l’evento per la prima volta in assoluto. Nel capoluogo marchigiano arriveranno oltre 3000 studenti-atleti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi in 14 discipline per conquistare i titoli nazionali.

   La manifestazione è organizzata da CUS Ancona, Comune di Ancona, Università Politecnica delle Marche, con la direzione organizzativa di FederCUSI, il patrocinio del CONI e dell’Anci e la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali coinvolte.“Come componente della comunità studentesca dell’UnivPM – si legge nell’appello social – hai i requisiti giusti per far parte del nostro Staff e vivere da vicino sui campi gara e dietro le quinte una settimana di sport universitario ad alto livello, all’insegna dell’agonismo e divertimento”.“Invitiamo – afferma l’assessore all’Università Marco Battino - i giovani studenti universitari che la nostra città ospita a partecipare numerosi in qualità di volontari a questi Campionati nazionali. È un’opportunità non solo di partecipazione, ma anche di crescita, e un modo per essere protagonisti del grande evento che ospitiamo ad Ancona”.Gli studenti dell’Ateneo dorico possono presentare le candidature entro il 23 maggio al link https://bit.ly/4jz0SZa.“Persone responsabili, serie ed affidabili – si legge nel form di iscrizione – prenderanno parte a questo evento unico di importanza nazionale, accogliendo più di 5000 persone tra atleti, tecnici ed accompagnatori. Avrai la possibilità di scegliere la macro-area in cui operare, prenderemo in considerazione i tuoi interessi per valorizzare al massimo le tue competenze e qualità”.È richiesta una disponibilità per l’intera durata dei campionati: dal 24 maggio al 1 giugno.Ai volontari saranno consegnate due magliette da indossare durante il servizio.Informazioni ulteriori potranno essere richieste all'indirizzo [email protected].
   Si sono concluse nel frattempo le fasi di qualificazione dei vari sport di squadra che parteciperanno all’evento. Tutti i CUS finalisti sono elencati sul sito federale del CUS, al link https://www.cusi.it/cnu-primaverili-ancona-2025-meno-di-un-mese-allevento-sportivo-universitario-dellanno/.Le discipline presenti nel programma sono: Atletica leggera, Judo, Karate, Lotta, Rugby a 7, Scherma, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, Tiro a Volo (Trap e Skeet). Hanno partecipato alle fasi di qualificazione le discipline di Calcio a 11, Calcio a 5, Pallavolo Maschile e Femminile e Pallacanestro Maschile.Calcio a 11: Saranno 12 i CUS finalisti a contendersi il titolo attualmente detenuto dal CUS Lecce, campione in carica da quattro edizioni consecutive. Le squadre qualificate sono: CUS Lecce, CUS Parma, CUS Cagliari, CUS Cosenza, CUS Mo.Re, CUS Camerino, CUS Cassino, CUS Catania, CUS Molise, CUS L’Aquila (tutti qualificati in base alla classifica dei CNU 2024), CUS Sassari e CUS Siena (qualificati superando rispettivamente il CUS Roma Tor Vergata e il CUS Urbino).
   Calcio a 5: Anche nel Calcio a 5 saranno 12 i CUS finalisti, pronti a sfidare i campioni in carica del CUS Bari. Dopo tre intense giornate di qualificazione, le squadre sono state suddivise in quattro gironi da tre.Girone A: CUS Bari, CUS Torino e CUS Cagliari;Girone B: CUS Molise, CUS L’Aquila e CUS Parma;Girone C: CUS Salerno, CUS Genova e CUS Palermo;Girone D: CUS Catania, CUS Verona e CUS Camerino.
   Pallavolo Maschile: La fase finale della Pallavolo Maschile, in programma dal 26 maggio, vedrà sfidarsi 12 squadre, tra cui il temibile CUS Bari, campione uscente. I gironi sono così composti:Girone A: CUS Mo.Re, CUS Viterbo e CUS Udine;Girone B: CUS Parma, CUS Catania e CUS Torino;Girone C: CUS Napoli, CUS Cagliari e CUS Genova;Girone D: CUS Bari, CUS Pisa e CUS Bologna.
   Pallavolo Femminile: Anche per le atlete del volley femminile, il via è fissato per il 26 maggio. Obiettivo: sottrarre il titolo alle campionesse in carica del CUS Bologna. Ecco i 12 team finalisti:Girone A: CUS Milano, CUS Trieste e CUS Genova;Girone B: CUS Parma, CUS Venezia e CUS Bari;Girone C: CUS Bologna, CUS L’Aquila e CUS Pavia;Girone D: CUS Catania, CUS Torino e CUS Mo.Re.
   Pallacanestro Maschile: Ultima a concludersi è stata la fase di qualificazione della Pallacanestro Maschile, con l’ultima giornata disputata lunedì 28 aprile. Hanno ottenuto l’accesso alla fase finale: CUS Bologna, CUS Milano, CUS Bari, CUS Caserta, CUS Mo.Re, CUS Pisa, CUS Trieste e CUS Torino (tutti qualificati in base alla classifica dei CNU 2024), CUS Napoli, CUS Roma Tor Vergata, CUS Lecce, CUS Macerata, CUS Insubria, CUS Verona, CUS Genova, CUS Sassari (qualificati grazie alla fase di qualificazione dei CNU 2025).
A poco meno di un mese dall’evento, prende il via quindi la fase preparatoria anconetana, che prevede un programma articolato all’interno del quale insieme con gli sportivi partecipanti saranno coinvolti gli studenti, l’Università, il Comune di Ancona e tutti i cittadini che vorranno partecipare alle iniziative previste. Il programma, in fase finale di definizione, sarà illustrato nei prossimi giorni con una conferenza stampa.“Il conto alla rovescia è iniziato – commentano gli organizzatori - e Ancona 2025 è pronta a fare la storia dello sport universitario italiano”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza