/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perseguitava l'ex fidanzata, braccialetto elettronico per 34enne

Perseguitava l'ex fidanzata, braccialetto elettronico per 34enne

A Jesi violenze reiterate nonostante precedente condanna

JESI, 30 aprile 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stalking e percosse ai danni della ex fidanzata: braccialetto elettronico applicato ad uno jesino 34enne, raggiunto ieri dal provvedimento emesso dal Tribunale di Ancona ed eseguito dalla Polizia di Stato di Jesi (Ancona). Per l'uomo, è inoltre scattato il divieto di avvicinamento alla ex compagna e ai luoghi da lei frequentati, mantenendosi ad una distanza di almeno mille metri.
    L'uomo, per le sue condotte aggressive e morbose sfociate anche in percosse era già stato sottoposto nell'ottobre 2024 a tale misura, poi revocata dopo un ritorno affettivo con la partner. Ma la situazione di violenza persecutoria si è nuovamente ripresentata ed ed è stata adottata nuovamente la misura.
    Nel divulgare la notizia, la Polizia di Stato del Commissariato sollecita le vittime di violenza domestica a non soprassedere né sottovalutare i fatti, e a denunciare per porre fine alle vessazioni fisiche e psicologiche tenute nascoste per troppo tempo per paura del giudizio altrui. "C'è una possibilità di scelta, - ricorda la Polizia - c'è un'alternativa: riporre piena fiducia nell'azione tempestiva e risolutiva della Polizia di Stato in piena condivisione con la Procura, recuperando quella libertà ed autostima perduta nel tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza