/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sogni Appesi, un centro semiresidenziale socio-educativo

Sogni Appesi, un centro semiresidenziale socio-educativo

Marche, percentuale di minorenni in povertà relativa è del 21,2%

ANCONA, 30 aprile 2025, 20:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo l'ultimo Rapporto del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 2024, nelle Marche, la percentuale di persone di minore età in povertà relativa è del 21,2%. I minori in situazione di sovraffollamento abitativo rappresentano il 40,4%. Se si considerano i minorenni vittime di abusi, i reati per maltrattamento contro familiari e conviventi segnalati sono 464 (erano 375), che corrisponde all'1,84% del totale nazionale.
    Infine, dal punto di vista educativo il 66,7% delle classi della scuola primaria (statale) non ha il tempo pieno, contro una media nazionale del 59,3%.
    Per rispondere anche a questa situazione venerdì 9 maggio, a partire dalle 18, l'inaugurazione di Sogni Appesi, centro semiresidenziale socio-educativo in via del Fornetto 109 ad Ancona, voluto dall'Associazione MetaCometa, che si propone di accogliere in forma diurna bambini e giovani che vivono temporanee situazioni di disagio in un ambiente che ripropone, per organizzazione e qualità della relazione, il calore e l'affetto di una famiglia.
    "Uno spazio in cui i giovani possano costruire un futuro solido, dando loro punti di riferimento, affetto e opportunità di crescita, sostenendo la loro famiglia di origine e favorendo l'integrazione con il territorio", spiega Martina Osimani, referente della comunità semiresidenziale. "Ogni stanza del centro ha un nome che prende ispirazione dalla montagna: così il giovane ancora adolescente s'allena alla scalata della vita, a tratti difficile ma anche ricca di soddisfazioni quando si hanno gli strumenti giusti", conclude, ricordando che l'evento inaugurale - aperto alle autorità istituzionali, politiche, religiose - "mira anche ad evidenziare la possibilità che il capoluogo dorico diventi un'autentica capitale regionale contro il disagio dei più piccoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza