Una pedalata di sette giorni,
partita da Massa, per celebrare l'Italia Libera che oggi, 1°
Maggio, si è conclusaa Pesaro dove gli studenti e le studentesse
(10 in totale) del progetto "Sulle ruote della Liberazione" sono
stati accolti dal sindaco Andrea Biancani e dal vicesindaco
Daniele Vimini.
La pedalata sulla Linea Gotica è stata preceduta da diversi
allenamenti fisici e da una preparazione didattica: "Un esempio
di scuola sul campo in occasione degli 80 anni dalla
Liberazione. Grazie a tutti voi, ragazzi e ragazze, per averci
dato, oggi, un ennesimo insegnamento", ha detto Biancani che ha
percorso un tratto di Bicipolitana assieme ai partecipanti, dal
Galoppatoio (linea 3) fino al parco XXV Aprile. "Pesaro - ha
ricordato - è una città antifascista e contro ogni forma di
oppressione. Il 25 aprile - giorno in cui gli studenti sono
partiti per "l'avventura" sulla Linea Gotica - abbiamo avuto
l'onore di ospitare la senatrice Liliana Segre, che con la sua
presenza ci ha fatto un immenso dono. Purtroppo, però, i
commenti offensivi emersi sono alcuni video sui social ci
confermano che oggi, continuare a celebrare l'Italia Libera,
assieme ai giovanissimi, è più giusto e doveroso che mai".
Gli studenti che hanno partecipato sono stati: Aurora
Ghinelli e Giulio Foglietta del liceo artistico Mengaroni,
Francesca Balloch e Valentina Zandri del liceo scientifico,
musicale e coreutico Marconi, Katherine Scala del liceo classico
Mamiani, Andrea Semprini dell'istituto agrario Cecchi, Carlo
Franca dell'istituto alberghiero Santa Marta, Elio Lupo
dell'istituto per l'artigianato e l'industria Benelli, Giovanni
Rombaldoni e Giulio Patisso del liceo artistico "Scuola del
libro" di Urbino. Il progetto è stato ideato dall'Arci di
Pesaro Urbino e dall'istituto tecnico e professionale Bramante
Genga - sostenuto da Bcc Pesaro, T41b, Coop Villa Fastiggi e
coop edile Dal.Pa. I ragazzi si sono allenati sfidando le salite
della Panoramica fra Pesaro e Gabicce, ma anche le strade
dell'entroterra, come nell'allenamento alle Cesane o fra
Ca'Gallo e Pietrarubbia, con il passaggio a Ca' Mazzasette dove
gli studenti hanno potuto scoprire la storia e la figura dei
partigiani Erivo e Mario Ferri. Molti i partner del progetto:
l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP), l'Ufficio Scolastico
Regionale per le Marche, il Comune di Pesaro, Fuori della Vie
Maestre, la CGIL, l'Arci Marche, l'Arci Toscana, l'Arci
Emilia-Romagna, ANPI Pesaro-Urbino, Biblioteca Bobbato, FIAB-
Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA