In attesa di Tuttofood a Milano (dove la collettiva marchigiana sarà presente da lunedì 5 maggio) i riflettori sono accesi su Euroflora25 a Genova, esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale dove Camera Marche, tramite la sua Azienda Speciale Linfa, ha accompagnato undici imprese, in collaborazione con la Regione Marche, creando per loro uno spazio evocativo delle bellezze dei nostri territori sotto il claim "Le Marche, Giardino Infinito", cui è andato il Gran Premio d'Onore della Giuria di quest'anno e una menzione speciale "per essere riusciti a ricreare un ambiente mediterraneo ricco di biodiversità con un'attenzione alla filiera antica della seta, che collega il rapporto tra la natura e il mondo artigianale".
Altri riconoscimenti a Balestra Vivai che ha ottenuto il primo premio per la categoria Phormium Tenax; primo posto nella categoria Quercus anche per la società agricola di Acciarri Mattia e Alfredo; Traini Ecoservice si è piazzati al secondo posto per la categoria Bouganvillea in fiore, come pure l'azienda agricola Marconi Antonio e figli, per il Nerum Oleander e la Talamonti Angelo vivai per le categorie Osmanthus e Acer. Il settore florivivaistico nelle Marche vede oltre 700 imprese attive e "la nostra delegazione è stata molto apprezzata in Liguria e presso gli operatori della Costa Azzurra, sua prosecuzione geografica e produttiva, un territorio con cui a partire dal progetto sanremese "Le Marche in festival " e dagli incoming organizzati con la Camera di Commercio italiana a Nizza, abbiamo rafforzato il legame e trovato ambiti comuni di collaborazione" ha commentato il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini. Soddisfatto anche l'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Marche Andrea Maria Antonini, che a Genova ha lanciato il progetto del distretto florivivaistico delle Marche. "Ho avuto modo di constatare personalmente durante questi giorni di Euroflora a Genova, quanto il pluripremiato giardino di piante e fiori raffigurante i più noti monumenti marchigiani, sia stato unanimemente apprezzato dalle migliaia di visitatori all'esposizione triennale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA