/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commemorazione caduti in mare, 90 anni fa tragedia del Fortunale

Commemorazione caduti in mare, 90 anni fa tragedia del Fortunale

Cerimonia a Porto San Giorgio. Persero la vita 11 marinai

PORTO SAN GIORGIO, 04 maggio 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In una domenica che ha tutta l'aria di essere il primo vero prologo dell'estate 2025, con in spiaggia tanti a 'caccia' della prima tintarella, c'è anche spazio per la solennità ed il ricordo di chi in mare ha perso la vita. Questa mattina, infatti, a Porto San Giorgio (Fermo) si è tenuta la consueta cerimonia di commemorazione dei caduti in mare, a 90 anni di distanza dal Fortunale, quella tempesta in mare che, il 30 marzo 1935, costò la vita a undici marinai sangiorgesi. La toccante cerimonia è iniziata alle 11 in piazza del Marinaio, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari della città.
    "Speriamo che nessun'altra comunità debba assistere al dramma che colpì la nostra città quel 30 marzo 1935 - ha detto il sindaco Valerio Vesprini -. Per questo motivo massima attenzione al lavoro e alla sicurezza. Non dimentichiamo il sacrificio di chi ci ha lasciati, è importante trasmettere alle nuove generazioni i valori che sono rappresentativi della nostra comunità marinara». Al termina della celebrazione liturgica è stata deposta una corona sul monumento ai caduti in mare.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza