Nel primo quadrimestre del 2025, la
Guardia di finanza di Pesaro e Urbino ha intensificato i
controlli sul territorio, rafforzando le attività di contrasto
agli illeciti economico-finanziari grazie a 160 pattuglie
supportate anche da aliquote di personale specializzato Atpi
(Anti Terrorismo Pronto Impiego).
Durante i servizi istituzionali, sono state identificate
3.577 persone e controllati 2.608 veicoli. I riscontri sulla
circolazione delle merci hanno toccato quota 232, mentre sono
stati effettuati 97 controlli in materia di accise su
autocisterne. In ambito stradale, sono state elevate 152
violazioni al codice della strada.
La lotta al lavoro irregolare ha visto l'esecuzione di 23
controlli specifici, che hanno portato alla scoperta di 2
lavoratori completamente "in nero" e 3 in condizioni
contrattuali non regolari.
L'attività antidroga, supportata dall'azione delle unità
cinofile, ha consentito il sequestro amministrativo di 49 grammi
di sostanze stupefacenti e la segnalazione di 26 soggetti per
uso personale.
Ampio è stato anche il fronte dei controlli fiscali: su 484
accertamenti relativi al canone speciale RAI e alla corretta
emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono state rilevate
153 irregolarità. Sul piano della sicurezza dei consumatori,
sono stati sequestrati 25.455 prodotti ritenuti non sicuri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA