/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiamme gialle a Pesaro aumentano i controlli, 160 le pattuglie

Fiamme gialle a Pesaro aumentano i controlli, 160 le pattuglie

Identificate 3.577 persone, controllati 2.608 veicoli

PESARO, 06 maggio 2025, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel primo quadrimestre del 2025, la Guardia di finanza di Pesaro e Urbino ha intensificato i controlli sul territorio, rafforzando le attività di contrasto agli illeciti economico-finanziari grazie a 160 pattuglie supportate anche da aliquote di personale specializzato Atpi (Anti Terrorismo Pronto Impiego).
    Durante i servizi istituzionali, sono state identificate 3.577 persone e controllati 2.608 veicoli. I riscontri sulla circolazione delle merci hanno toccato quota 232, mentre sono stati effettuati 97 controlli in materia di accise su autocisterne. In ambito stradale, sono state elevate 152 violazioni al codice della strada.
    La lotta al lavoro irregolare ha visto l'esecuzione di 23 controlli specifici, che hanno portato alla scoperta di 2 lavoratori completamente "in nero" e 3 in condizioni contrattuali non regolari.
    L'attività antidroga, supportata dall'azione delle unità cinofile, ha consentito il sequestro amministrativo di 49 grammi di sostanze stupefacenti e la segnalazione di 26 soggetti per uso personale.
    Ampio è stato anche il fronte dei controlli fiscali: su 484 accertamenti relativi al canone speciale RAI e alla corretta emissione di scontrini e ricevute fiscali, sono state rilevate 153 irregolarità. Sul piano della sicurezza dei consumatori, sono stati sequestrati 25.455 prodotti ritenuti non sicuri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza