/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treia protagonista su Visit Italy

Treia protagonista su Visit Italy

Il gioco del Bracciale raccontato da Geo, tabloid francese

TREIA, 06 maggio 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Treia conquista i riflettori di Visit Italy, il portale ufficiale dedicato alla promozione del turismo italiano nel mondo, grazie alla riscoperta di una delle sue tradizioni più affascinanti: il gioco del Bracciale.
    A rilanciarne l'eco anche Geo, rivista francese di viaggi e cultura, che in un articolo racconta la storia e la rinascita di questo antico sport italiano, un tempo più popolare del calcio.
    L'articolo, intitolato "Le Bracciale: cet ancien sport italien, plus populaire que le foot au XIXe siècle, fait son retour à Treia", ripercorre le origini e l'evoluzione del Gioco del Bracciale, disciplina che nel XIX secolo infiammava gli spalti e gli animi anche ben prima dell'arrivo del tennis. Si tratta di un gioco spettacolare, praticato con un cilindro di legno chiodato infilato sull'avambraccio, capace di colpire la palla con forza e precisione. Il gioco si praticava in speciali arene, dette "sferisteri", realizzate soprattutto nel XVIII e XIX sec.
    in molte città grandi e piccole dell'Italia centro-settentrionale.
    Oggi il bracciale rivive proprio a Treia, dove ogni anno viene rievocato con grande partecipazione e suggestione, grazie anche alla spettacolare ambientazione dell'Arena Carlo Didimi, dedicata al celebre campione ottocentesco originario del luogo.
    Lo sferisterio di Treia, costruito sotto i capimastri De Mattia e Graziosi, venne inaugurato nel 1818 con una spettacolare partita alla quale partecipò il giovane Didimi. Successivamente, per esigenze legate alla viabilità, venne trasformata in una strada con annesso parcheggio. In occasione della disfida, però, torna ad essere un campo da gioco.
    Il gioco del bracciale è un rito identitario che unisce storia, sport e tradizione. A Treia, la passione per questo sport antico diventa un'occasione per raccontare l'anima autentica del territorio: quella di una comunità che valorizza il proprio passato guardando al futuro. Tra fine luglio e inizio agosto il borgo veste gli abiti dell'800 rinnovando una tradizione dal fascino intramontabile. La disfida si tiene ininterrottamente dal 1979.
    L'attenzione di Visit Italy e Geo conferma Treia come meta turistica, ideale per chi cerca un'esperienza fuori dai circuiti più battuti, fatta di cultura, paesaggio, tradizione e autenticità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza