Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ancona 4mila atleti per i Campionati nazionali universitari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ad Ancona 4mila atleti per i Campionati nazionali universitari

Dal 24 maggio al primo giugno. In piazza Pertini il "villaggio"

ANCONA, 09 maggio 2025, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 4mila studenti atleti e studentesse atlete provenienti da tutta Italia, sono pronti a sfidarsi in 16 discipline ufficiali scelte da Federcusi e nove discipline opzionali scelte dal comitato organizzatore per conquistare i titoli nella 78/a edizione dei Campionati nazionali universitari (Cnu) primaverili previsti ad Ancona dal 24 maggio al primo giugno. Saranno circa 450 le medaglie che verranno assegnate nelle gare che si svolgeranno in una quindicina di impianti sportivi dell'Anconetano. Circa 100 studenti e studentesse dell'Università politecnica delle Marche collaboreranno come volontari. Previsti tra i partecipanti anche la schermitrice Elena Tangherlini e il discobolo Enrico Saccomano.
    L'evento è stato presentato al rettorato dell'Università politecnica delle Marche ad Ancona, dal rettore Gian Luca Gregori, affiancato da tutti i promotori e sostenitori dell'appuntamento: dal Comune di Ancona, con l'assessore Marco Battino, alla Regione Marche, con l'assessora Chiara Biondi; dal Cus con il presidente David Francescangeli, alla Federcusi (Federazione italiana dello sport universitario) con il delegato Roberto Cambriani, all'Anci Marche rappresentata da Francesca Bedeschi e alle varie federazioni sportive. Al loro fianco anche alcuni partner dell'iniziativa tra cui Viva Servizi, AnconAmbiente, Viva Energia, Casali Computers, Pa Social e Panathlon. Viva Servizi, ad esempio, fornirà 4mila borracce agli atleti con erogatori d'acqua per un evento plastic free.
    I Cnu, che rappresentano il più importante appuntamento sportivo nazionale per il mondo universitario, prenderanno il via ufficialmente il via domenica 25 maggio con la cerimonia di apertura in Piazza Pertini dove sarà allestito anche un villaggio dei Campionati con uno spazio di circa 600 metri quadrati coperti e un auditorium con 60 posti a sedere e videowall, per ospitare convegni seminari e incontri a tema.
    Numerosi stand saranno utilizzati da istituzioni, federazioni sportive e associazioni del territorio per parlare di sport e giovani. Tra questi, un punto dove verranno raccontate storie e discipline di studenti e studentesse che hanno la doppia carriera studente-atleta all'Università Politecnica delle Marche, la cui politica favorisce questa doppia veste degli atleti-universitari. Il villaggio ospiterà una serie di eventi collaterali, il cui palinsesto è in via di definizione. Tra questi, un'iniziativa con il Panathlon Ancona (28 maggio) che presenterà la Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport e dell'esercizio fisico di UnivPM; il convegno per il decennale Pa Social "Giovani, sport e comunicazione: connessioni, valori e nuove sfide", in programma per martedì 27 maggio, con Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social, Luca Marinelli, docente Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche, Ilaria Colombo, commentatrice Discovery e Fgi e molti altri ospiti. Il Comune allestirà inoltre un palcoscenico dove sono previste esibizioni musicali per accompagnare le serate dei campionati. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di chiusura in programma in Piazza Pertini il 31 maggio.
    "Ospitare questa manifestazione nazionale - ha detto Gregori - è un grande risultato frutto di un lungo percorso compiuto grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale e le diverse istituzioni partner. Lo sport e lo studio assieme alla socialità e alla condivisione di esperienze sono elementi positivi e arricchenti, fondamentali per il benessere della nostra componente studentesca da molti punti di vista. Il ruolo delle Università pubbliche e in particolare dell'Università Politecnica delle Marche diventa quindi centrale per contribuire ad una società sempre più inclusiva e accessibile".
    "Dopo il successo dell'Erasmus Generation Meeting, - ha sottolineato Battino - siamo felici di ospitare un'altra manifestazione di altissimo profilo, che dimostra il grande lavoro quotidiano portato avanti con Univpm per trasformare Ancona in una città universitaria riconoscibile e riconosciuta a livello nazionale e internazionale, un lavoro utile in primo luogo ai giovani ma anche all'intera città".
    "Questa edizione - ha osservato Cambriani - è caratterizzata dalla scelta della sede che, pur riguardando una città sede universitaria di medie dimensioni, ha un'ottima impiantistica sportiva che ha visto, negli ultimi anni, l'organizzazione di un elevato numero di manifestazioni internazionali in diverse discipline sportive".
    "La Regione - ha ribadito l'assessora Biondi - crede nel valore educativo e formativo dello sport, sempre più laboratorio di valori, di squadra, di rispetto delle regole e di impegno. Lo sport è maestro di vita per i giovani". "I Cnu Primaverili rappresentano un appuntamento di altissimo profilo per il nostro territorio e un'occasione straordinaria per valorizzare il connubio tra sport, cultura e formazione. La manifestazione offrirà l'opportunità di coniugare sport e cultura".
    "La FederCusi, che ringrazio, - ha detto Francescangeli - , assegnando ad Ancona l'edizione 2025 dei Campionati Nazionali Universitari, ha reso la città lente di ingrandimento sullo sport universitario italiano. Ciò vuol dire tante cose e tutte di forte impatto come la promozione del territorio, della qualità elevata dell'Università Politecnica delle Marche, l'incentivo al turismo, la promozione sociale e del senso di accoglienza. Con i CNU2025 incentiviamo ed evidenziamo la voglia di stare insieme dei nostri giovani, che si incontrano grazie al linguaggio universale dello sport, un linguaggio che non discrimina e che non vede differenze di alcun tipo tra i partecipanti se non esclusivamente quelle tecniche".
   

Ancona a tutto sport

ANCONA A TUTTO SPORT: DOMANI, SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIOSEI APPUNTAMENTI PER UN RICCO WEEKEND SPORTIVO.CENTINAIA E CENTINAIA DI ATLETI DA TUTTA ITALIA IN CITTA’

   Un weekend dedicato allo sport, con centinaia e centinaia di atleti provenienti da diverse città italiane, con diversi appuntamenti di rilievo, è quello che Ancona si appresta a vivere domani, sabato 10 e domenica 11 maggio. Ben cinque eventi con una coda anche lunedì 12 maggio, per una città che ha fatto dello sport ha un suo punto di forza, strumento per la promozione della sua immagine e del settore turistico. Le varie manifestazioni sono patrocinate dal Comune di Ancona, Assessorato allo Sport.

   Una due giorni che si apre sabato 10 maggio al PalaCasali  di Ancona dove si svolgerà per tutta la giornata la VII edizione della manifestazione sportiva Bridge in Pista organizzata da Ankon Bridge Riviera del Conero. Parteciperanno  giocatori provenienti dal Piemonte, Emilia Romagna Veneto, Lazio, Abruzzo, Marche con la presenza di giocatori di ogni età che si cimenteranno nelle gare di questo sport che rientra non a caso nelle  discipline sportive affiliate al Coni.Coinvolgerà invece entrambe i giorni del weekend, sabato 10 e domenica 11 maggio, l "Ancona Bike Festival" - ASD Coppa Life Time, evento annuale dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica nella città di Ancona e che prevede diversi eventi in piazza Cavour e piazza Roma oltre allo svolgimento delle gare della Cicloturistica del Conero e la corsa Cittadella Young bikers.Domenica 11 maggio sarà la volta di "Karate Kids Project Centro Italia" organizzata dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, che vedrà protagonisti al Palacasali  bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, tesserati FIJLKAM, provenienti dalle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Sono attesi oltre 300 giovani atleti, segno della forte adesione e del crescente entusiasmo che circonda il movimento giovanile FIJLKAM nel Centro Italia.

   Sabato 10 e domenica 11 Maggio al Palarossini di Ancona Campionato Interregionale Marche di Taekwondo specialità combattimento. Alla manifestazione prevista la presenza delle autorità federali saranno in gara la categoria Cadetti, Junior  e Senior dalle cinture colorate alle nere. Mentre domenica 11 maggio dalle 8.30 in gara le categorie dei più giovan dai 6 ai 12 anni.  La manifestazione, costituisce un confronto tra i migliori atleti di ogni regione; saranno infatti le selezioni regionali a contendersi la coppa di migliore squadra.

   Domenica 11 maggio sarà la volta della "Pink Walk" promossa da Prima S.S.D. A.r.l. . Si tratta di una camminata nel centro di Ancona che ha come scopo principale la promozione della salute, il sano stile di vita e soprattutto un'ottima occasione per fare beneficenza: parte dell'incasso infatti, verrà devoluto all'AIRC che quel giorno organizzerà la sua storica giornata legata all' "Azalea della ricerca". Partenza prevista per le ore 9:30 da Piazza Roma, attesi oltre 200 partecipanti.

   Infine si chiude lunedì 12 maggio con  "Fair Play", evento promosso dalla Pro Loco Calamo di Ancona e dedicato alla consegna del 14° Premio Nazionale “Al merito sociale” che si svolgerà alla Sala Boxe della Mole dalle ore 9.30.  Il tema di quest'anno sarà “Il fair play, questo sconosciuto”. Interverranno il prof Ruggero Alcanterini e S.E. Arcivescovo di Ancona-Osimo, Angelo Spina oltre ad alcune scolaresche anconetane.“Sarà un weekend davvero speciale e dedicato tutto allo sport. Sono infatti sei gli appuntamenti di rilievo che Ancona si appresta a vivere domani, sabato 10 e domenica 11 maggio. Ben cinque eventi con una coda anche lunedì 12 maggio, per una città che dello sport ha fatto ormai la sua bandiera e volano anche per il traino della propria immagine, del settore turistico e delle presenze nelle strutture ricettive cittadine. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato e si sono impegnati nell'organizzazione di   queste manifestazioni” ha affermato il vice sindaco e assessore allo Sport del Comune di Ancona, Giovanni Zinni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza