Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo ospedale di Amandola, mille radiografie al mese da inizio anno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo ospedale di Amandola, mille radiografie al mese da inizio anno

Report azienda sanitaria di Fermo. Esami diagnostici e personale

AMANDOLA, 10 maggio 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Numeri da record per il nuovo ospedale dei Sibillini - Beato Antonio di Amandola". Così, in una nota, l'azienda sanitaria di Fermo nel diramare i dati del nosocomio inaugurato il 14 dicembre scorso ad Amandola (Fermo).
    In ambito radiologico, da inizio anno, all'ospedale dei Sibillini sono state effettuati, con media mensile, 100 esami di Risonanza magnetica, 150 esami di Tc (Tomografia computerizzata), 100 esami ecografici, 1000 esami radiografici e 30 esami di screening mammografico.
    "Dalla sua inaugurazione, il nuovo nosocomio dei Sibillini ha fatto e continua a far registrare un gran numero di esami, segno evidente che l'obiettivo della Regione Marche e dell'azienda sanitaria territoriale di Fermo è stato centrato, come sperato: il nuovo ospedale vuole essere un catalizzatore e incubatore di servizi e prestazioni per l'utenza, in primis quella della comunità montana, della fascia appennina che abbraccia tre province. E infatti svariati utenti arrivano anche da oltre i confini territoriali della provincia di Fermo".
    All'ospedale dei Sibillini sono attivi servizi di Risonanze magnetiche a basso campo (risonanze "aperte"), le Tc (Tomografie computerizzate) senza o con mezzo di contrasto quando è ovviamente presente l'anestesista (attualmente un giorno a settimana), Radiografie convenzionali, Ortopantomografie e teleradiografie del cranio, Radiografie di urgenza, Ecografie e Mammografie di screening con due sedute al mese. "La corposa attività diagnostica è frutto dell'impegno, della disponibilità, della dedizione e della professionalità del personale tutto che la direzione Ast, con in testa il direttore generale dr. Roberto Grinta, non può che ringraziare nuovamente" continuano dall'azienda sanitaria.
    All'ospedale dei Sibillini sono attivi anche ambulatori Psicologia, Fisiatria, Ortopedia, Oculistica, Dermatologia, Gastroenterologia, Odontoiatria, Cardiologia e Ginecologia. La direzione sta lavorando anche per riportare ad Amandola il reparto di medicina interna, attualmente all'ospedale di Fermo causa sisma.
    In materia di personale, l'Ast Fermo fa sapere che "il programma ha previsto il reclutamento di 12 infermieri e 6 Oss. Previsti anche tre nuovi medici, di cui due già in servizio tra aprile e maggio. Infine prenderà servizio a giugno un fisioterapista".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza