/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Marche, 40 borse di ricerca di dottorato innovativo

Regione Marche, 40 borse di ricerca di dottorato innovativo

Pubblicato l'avviso, finanziamento complessivo di 3,1 milioni

ANCONA, 05 maggio 2025, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicato l'avviso pubblico della Regione Marche per l'assegnazione di 40 borse di ricerca di dottorato innovativo con caratterizzazione industriale rivolto agli Atenei.
    "Le nuove borse di dottorato, per un importo di 77.580 euro ciascuna, - ricorda la Regione - prenderanno avvio con il nuovo anno accademico il primo novembre 2025. Il finanziamento complessivo è di 3.103.200 euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027. Le imprese sono coinvolte in termini di sostegno alla formazione e di accoglienza dei ricercatori nella propria dimensione operativa, in cooperazione con altre realtà imprenditoriali". I progetti di ricerca riguarderanno "tematiche come sostenibilità energetica, automazione e robotica, innovazione negli ambiti dell'agricoltura, allevamento e pesca, nutraceutica, nuove forme di fruizione di arte e cultura, educazione. Sono incluse tematiche nell'ambito della salute, diagnostica, medicina del territorio, design, innovazione sociale e cybersecurity". La borsa di studio "include anche il contributo per lo stage all'estero che ciascun progetto di dottorato di ricerca deve prevedere. Possono presentare domanda per il finanziamento di progetti di dottorato le Università statali e non statali che abbiano una sede tecnico-scientifica nell'ambito del territorio della regione Marche, sono escluse tutte le Università telematiche".
    "Si rafforza il rapporto tra la ricerca e il tessuto economico e imprenditoriale - spiega l'assessora all'Università e Diritto allo Studio Chiara Biondi - I dottorati di ricerca in settori economici strategici favoriscono infatti la crescita dell'intero sistema produttivo regionale con il coinvolgimento delle imprese interessate organizzate in Cluster economici anziché come singola realtà produttiva". L'intento, spiega l'assessora "è contribuire a qualificare i giovani laureati inoccupati o disoccupati per ampliare le loro competenze e rafforzare le potenzialità occupazionali".
    Il progetto di ricerca "promuove la collaborazione tra Atenei per realizzare una progettazione congiunta con la collaborazione di un co-supervisore (tutor e docenti di diversi Atenei che progettano e collaborano in sinergia). "I risultati di ricerca saranno così patrimonio comune di tutto il nostro sistema produttivo e anche il dottorando, che opererà in un sistema di collaborazione con altri colleghi e con il co-supervisore da parte di più Atenei, avrà la possibilità di ampliare le proprie competenze ad aspetti collaterali rispetto al suo ambito specifico di indagine, innalzando anche la sua occupabilità" conclude Biondi.
    La presentazione delle domande "dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica, selezionando l'Avviso con identificazione sintetica 'Dottorati di ricerca per l'innovazione 2025'. La domanda dovrà essere presentata entro il 26 Maggio2025. Successivamente alla definizione della graduatoria dei progetti di ricerca che risulteranno idonei, in seguito alla valutazione effettuata dalla specifica commissione di valutazione regionale, gli Atenei che risulteranno rientranti in graduatoria potranno emanare gli avvisi pubblici rivolti ai giovani per l'assegnazione delle borse di dottorato. I giovani laureati potranno reperire gli avvisi pubblici a loro rivolti nei siti web degli Atenei che risulteranno assegnatari del finanziamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza