Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Marche Terra del Benessere anche
enogastromico e culinario. Sono già 172 le ricette della
tradizione marchigiana arrivate tramite la piattaforma online
regionale che sono all'esame della Commissione di Valutazione
insediata in Regione. E' il primo passo concreto verso la
creazione del Registro delle ricette della cucina marchigiana,
uno strumento che ambisce a valorizzare, tutelare e promuovere
il patrimonio gastronomico del territorio. L'archivio è stato
istituito con la legge regionale numero 6 del 2024 per
raccogliere le ricette tradizionali marchigiani che entraranno
anche nei menu dei ristoranti con un richiamo turistico ma anche
di un modo sano di stare a tavola.
La Commissione istituita dalla giunta lo scorso anno, è
presieduta dall'assessore Andrea Maria Antonini e composta da
rappresentanti delle associazioni del settore della
ristorazione, del commercio, dei consumatori e dell'Accademia
Italiana della Cucina.
"Le oltre 170 ricette già pervenute sono la testimonianza
concreta dell'attaccamento dei marchigiani alla propria
tradizione culinaria - ha detto Antonini -. Attraverso questo
progetto vogliamo dare dignità e visibilità a un patrimonio che
appartiene a tutti: la cucina è identità, cultura, tradizione,
memoria. Valorizzarla significa anche promuovere turismo,
qualità e senso di comunità".
Durante il primo incontro, sono stati definiti i criteri di
valutazione e le modalità operative per l'analisi delle ricette,
arrivate tramite la piattaforma dedicata
https://ricettedellacucinamarchigiana.it/invia-la-tua-ricetta.
Le preparazioni che supereranno la selezione entreranno a far
parte del Registro ufficiale, diventando punto di riferimento
per chi desidera offrire un'autentica esperienza gastronomica
marchigiana. I ristoratori del territorio potranno aderire al
progetto selezionando almeno tre ricette presenti nel Registro
per comporre il proprio "Menù della cucina marchigiana",
offrendo così ai clienti un vero e proprio viaggio tra sapori,
storia e territorio. Per informazioni e per partecipare
all'iniziativa: www.ricettedellacucinamarchigiana.it
In collaborazione con Marche Terra del Benessere
Ultima ora