Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Molichrom', in Molise primo Festival della fotografia nomade

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Molichrom', in Molise primo Festival della fotografia nomade

Dal 24 al 27 giugno fra Campobasso, Montagano e Pietrabbondante

CAMPOBASSO, 31 maggio 2021, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 24 al 27 giugno il Molise ospita 'Molichrom', il Festival della fotografia nomade. Ad anticiparne i contenuti è il direttore artistico Eolo Perfido.
    "Ho voluto portare l'attenzione su artisti che attraverso esperienze molto diverse e punti di vista anche molto distanti - ha detto - offrono un'opportunità unica di fare esperienza di quello che possiamo chiamare lo sguardo nomade. Il Festival è un evento di fotografia internazionale e contemporanea che vede il Molise come centro operativo e il nomadismo come tema centrale di questa edizione. Terra di tratturi e transumanza - ha aggiunto - il Molise ha da sempre un forte legame con il suo territorio e la sua storia. Anche per questo motivo il tema scelto per la prima edizione è quello del Nomadismo, come spunto concettuale per raccontare attraverso la fotografia quella che è una delle identità più importanti del genere umano". Dal 24 al 27 giugno, dunque, le mostre in esclusiva di Joel Lawrence e Giuseppe Nucci, la prestigiosa selezione della Best of London Street Photography Festival, gli incontri con Michele Smargiassi e Augusto Pieroni, guerrilla art e workshop, diffusi tra Campobasso, Montagano (Campobasso) e Pietrabbondante (Isernia).
    Il Festival nasce da un'idea costruita insieme all'associazione Tèkne, un gruppo di operatori dell'arte, spettacolo e comunicazione, che negli anni si è impegnato attivamente in Molise con passione ed entusiasmo. L'intento è promuovere in Molise la fotografia contemporanea e diffondere cultura visiva e nuove forme di comunicazione. "Un progetto coraggioso ideato e realizzato in un momento delicato della nostra storia - dichiara l'associazione - in cui la ripresa dal vivo delle attività culturali diventa un segno forte di rinascita e ripartenza del territorio e della nazione. Farlo in un territorio che negli anni si è contraddistinto per essere un punto di fuga, ma anche un punto di approdo e di arrivo è sembrata un'occasione irripetibile". Il progetto con è sostenuto e finanziato dall'assessorato regionale al Turismo e Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza