Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Vocabolario delle aree interne', la presentazione in Senato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Vocabolario delle aree interne', la presentazione in Senato

Curato da Nicholas Tomeo, dottorando di ricerca dell'Unimol

CAMPOBASSO, 18 febbraio 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'Sala Caduti di Nassirya' del Senato ha ospitato la presentazione del libro 'Il Vocabolario delle aree interne - 100 parole per l'uguaglianza dei territori' curato da Nicholas Tomeo, dottorando di ricerca in Ecologia e Territorio del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell'Università del Molise. Il libro (Radici edizioni), frutto di un lavoro collettivo e transdisciplinare, raccoglie i contributi di oltre sessanta autori tra docenti, ricercatrici, dottorandi, giornalisti, sindaci e scrittori e racchiude in cento parole la condizione e le potenzialità delle aree interne italiane, il loro declino e le loro possibilità di rigenerazione. Alla presentazione sono intervenuti il senatore Michele Fina, promotore dell'iniziativa, l'editore Gianluca Salustri, Rossano Pazzagli, autore della prefazione, docente Unimol di Storia del territorio e dell'ambiente e responsabile scientifico del master in Governance e sostenibilità per le montagne italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza