Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne manager, Molise sul podio, fa meglio solo il Lazio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Donne manager, Molise sul podio, fa meglio solo il Lazio

Isernia fanalino di coda nella graduatoria delle province

CAMPOBASSO, 27 febbraio 2025, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molise sul podio per la percentuale di donne in posizioni dirigenziali. E' quanto emerge dall'ultimo report sui manager privati elaborato da 'Manageritalia' attraverso i dati 2023 resi disponibili dall'Inps. In particolare, su 133 posizioni dirigenziali, 97 sono ricoperte da uomini e 36 da donne.
    La regione con la percentuale più elevata di donne in posizioni dirigenziali è il Lazio (28,2%), seguita nell'ordine da Molise (27,1%), Sicilia (26,9%), Puglia (24,8%) e Lombardia (24%). Agli ultimi tre posti Umbria e Marche (13,9%), Abruzzo (13,7%) e Trentino-Alto Adige (10,8%).
    La classifica provinciale per numero di donne dirigente (28,4%) vede Campobasso al 65 esimo posto, fanalino di coda Isernia (107) con il 17,6%. Fa peggio solo Nuoro (5,9%). Dal report si apprende, però, che la crescita dei dirigenti nel 2022 ha coinvolto quasi tutte le regioni, con la sola eccezione di Umbria (-0,6%), Abruzzo (-3,1%), Molise (-4,3%), Sicilia (-7,1%), Basilicata (-11,7%) e Calabria (-15,8%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza