Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua del Molise alla Puglia, 'caso' in Consiglio regionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Acqua del Molise alla Puglia, 'caso' in Consiglio regionale

Governatore chiamato a rispondere a un'interrogazione del Pd

CAMPOBASSO, 21 marzo 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La querelle scatenata in Molise dopo alcune dichiarazioni del presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, a un'emittente Tv pugliese relative alla possibile cessione alla Puglia di una parte dell'acqua dell'invaso del Liscione, in territorio di Guardialfiera (Campobasso), segna un nuovo capitolo. L'argomento, infatti, è iscritto all'ordine del giorno della seduta del Consiglio regionale del Molise fissata al prossimo 25 marzo.
    Il governatore sarà chiamato a rispondere all'interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza del Pd, Micaela Fanelli, Alessandra Salvatore e Vittorino Facciolla. Il governatore "chiarisca cosa intende fare e come gestire la questione", avevano tuonato i consiglieri appena appresa la notizia, sottolineando che "l'acqua è un bene comune che appartiene alla collettività e va garantito tutto il supporto possibile e la solidarietà a chi non ne ha, ma sempre secondo una logica di reciprocità e rispetto dei territori". Altra sottolineatura: in Molise "né ingenui né egoisti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza