/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: ok da Commissari a Unità di continuità assistenziale

Sanità: ok da Commissari a Unità di continuità assistenziale

Avranno sede operative nei tre Distretti Asrem

CAMPOBASSO, 26 marzo 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Commissario ad Acta per la sanità del Molise, Marco Bonamico, d'intesa con il subcommissario, Ulisse Di Giacomo, ha autorizzato l'istituzione di tre Unità di continuità assistenziale (Uca) nel territorio regionale. Le Uca sono composte da almeno un medico e un infermiere per turno, con possibilità di essere integrate con altre figure professionali. La sede provvisoria di operatività è stata individuata in ogni Distretto sanitario dell'Azienda sanitaria regionale (Asrem) con un impegno orario definito dai direttori dei Distretti "secondo un modello di attività diurna e feriale fino a un massimale di 8 ore a giorno, anche frazionando la turnistica in fascia oraria mattutina e pomeridiana, a seconda della disponibilità di personale infermieristico".
    Nel decreto è specificato che "le Uca operano sul territorio di riferimento anche attraverso l'utilizzo della telemedicina e devono essere dotate, altresì, di un sistema integrato di telemedicina collegato alle Cot (Centrali operative territoriali) afferenti al Distretto di competenza".
    Le risorse per l'attivazione e il funzionamento delle Uca sono individuate nell'ambito dei fondi Pnrr.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza