/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergenza cinghiali, a Campobasso vertice Comune-Regione

Emergenza cinghiali, a Campobasso vertice Comune-Regione

Sindaco e assessore, è questione sociale

CAMPOBASSO, 28 marzo 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Campobasso è sempre più emergenza per la presenza di cinghiali in città. Le segnalazioni dei cittadini sono quotidiane e sui social circolano centinaia di video. Questa mattina la sindaca Marialuisa Forte ha incontrato l'assessore regionale all'Agricoltura Salvatore Micone per affrontare la questione. Durante l'incontro Micone ha illustrato la delibera regionale approvata la scorsa settimana con la quale è stato aggiornato il disciplinare dell'Osservatorio regionale tecnico-scientifico degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche. Questo strumento ha l'obiettivo di promuovere attività di ricerca e monitoraggio, fornendo assistenza tecnica alla Regione e agli altri enti interessati per affrontare le problematiche connesse alla presenza degli animali.
    "La presenza dei cinghiali - evidenzia l'amministrazione comunale al termine dell'incontro in una nota - rappresenta una vera e propria emergenza sociale per il territorio molisano.
    Negli ultimi mesi, il Comune ha ricevuto numerose segnalazioni di avvistamenti in aree pubbliche, nei pressi di abitazioni private e, più recentemente, nei pressi di una scuola. Questi episodi hanno alimentato un crescente senso di insicurezza tra la cittadinanza. Tuttavia - proseguono dal Municipio - il Comune non dispone di strumenti normativi per intervenire direttamente e, per questo motivo, si rende necessario un intervento condiviso e coordinato con gli enti preposti".
    Il prossimo 9 aprile, si terrà un incontro presso Palazzo di Governo, convocato dalla prefetta Michela Lattarulo con i soggetti deputati a gestire la questione. L'obiettivo è coinvolgere tutti gli enti competenti, a partire dalle Regione Molise, a cui spetta, per legge, la realizzazione di piani di controllo attraverso abbattimenti o catture degli ungulati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza