/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Molise nel 2024 segnalati 11 casi di Epatite B acuta

In Molise nel 2024 segnalati 11 casi di Epatite B acuta

Dati Iss, regione più esposta tra quelle meridionali

CAMPOBASSO, 28 marzo 2025, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 in Italia sono stati segnalati al Sistema epidemiologico integrato dell'epatite virale acuta (Seieva), coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss), 189 casi di epatite B acuta, di cui 11 in Molise.
    Tra le regioni meridionali il Molise risulta essere quella più esposta, insieme alla Campania (11 casi). Seguono, Puglia (7), Sicilia (4), Calabria (1), nessun caso segnalato in Basilicata.
    Dal quadro nazionale risulta che i soggetti più colpiti sono quelli di età compresa fra i 35 e i 54 anni. Come negli anni passati si osserva una percentuale molto più alta di casi in soggetti di sesso maschile (82%). I fattori di rischio più frequentemente riportati sono l'esposizione a trattamenti di bellezza quali manicure, piercing e tatuaggi (38,2% dei casi), le cure odontoiatriche (27,9%) e i comportamenti sessuali a rischio (25,4% dei casi di età maggiore o uguale a 16 anni).
    Inoltre, l'esposizione nosocomiale (ospedalizzazione, intervento chirurgico, emodialisi o trasfusione di sangue) è riportata dal 16,2% dei casi. Dal report si apprende che nel 2024 in Molise non sono stati segnalati casi di Epatite A, E, C.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza