/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per l'economia in Molise, bene imprese femminili e straniere

Per l'economia in Molise, bene imprese femminili e straniere

Cciaa, primato nazionale per quelle in 'rosa'

CAMPOBASSO, 28 marzo 2025, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 8.997 imprese registrate, di cui 8.139 attive, il Molise si conferma la regione italiana con il più alto tasso di femminilizzazione, pari al 27,2%, rispetto a una media nazionale del 22,6%. Tuttavia, il saldo 2024 è negativo, con 83 imprese femminili in meno e un tasso di crescita pari a -0,91%, il peggiore tra le regioni italiane.
    L'agricoltura si conferma il settore predominante per le imprese femminili (37,4%), seguita dal commercio (21,3%). Si registra, inoltre, un crescente interesse per comparti innovativi come i servizi alle imprese e le attività professionali, scientifiche e tecniche. E' quanto emerge dai dati Unioncamere-Infocamere elaborati dalla Camera di commercio (Cciaa) del Molise. In un contesto economico complesso, il Molise si distingue, dunque, per il contributo significativo dell'imprenditoria femminile e di straniera alla tenuta del tessuto produttivo regionale.
    I numeri evidenziano infatti un panorama articolato, in cui queste due componenti rappresentano un pilastro imprescindibile per lo sviluppo locale. Al 31 dicembre 2024 le imprese a guida straniera in Molise hanno raggiunto quota 2.278, con un incremento del 15,2% rispetto al 2014. Contestualmente, le imprese autoctone sono diminuite del 6,3%, evidenziando il ruolo sempre più rilevante degli imprenditori stranieri nell'economia regionale. Il commercio resta il settore principale (11,6% delle imprese straniere), seguito da costruzioni (8%) e ristorazione/alloggio (8,1%). La crescita del comparto è accompagnata da una progressiva strutturazione delle aziende: le società di capitale a guida straniera sono aumentate dell'82,8% rispetto al 2014, un dato che conferma una maggiore stabilizzazione e integrazione nel tessuto economico locale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza