Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita, proposta di legge bipartisan in Consiglio Molise

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fine vita, proposta di legge bipartisan in Consiglio Molise

Norma indica competenze regionali, tempi e procedure

CAMPOBASSO, 14 aprile 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La proposta di legge bipartisan sul fine vita è stata presentata oggi in Molise: la norma, di cui è prima firmataria la consigliera regionale del Pd, Alessandra Salvatore, è stata sottoscritta anche dai consiglieri regionali Vittorino Facciolla e Micaela Fanelli del Pd, Angelo Primiani, Roberto Gravina e Andrea Greco del M5s e da Massimo Romano di Costruire Democrazia; per la maggioranza di centrodestra è stata firmata da Armandino D'Egidio (FdI), Stefania Passarelli (Il Molise che vogliamo) e Massimo Sabusco (Lega).
    Collegata in videoconferenza l'avvocata Filomena Gallo, segretaria nazionale dell'associazione Luca Coscioni oltre a diversi rappresentanti di 'Cellula Molise' dell'associazione Luca Coscioni.
    Nel corso dell'incontro è stato ribadito che un fine vita dignitoso per chi, consapevolmente sceglie di mettere fine alle proprie sofferenze, è un diritto già riconosciuto.
    La proposta, che tutti i presenti hanno auspicato possa essere approvata all'unanimità dell'intera assemblea legislativa molisana, indica le competenze regionali, i tempi e anche ciò che spetterebbe all'Azienda sanitaria regionale (Asrem), senza impattare sul bilancio regionale e senza andare in contrasto col Piano di rientro dal disavanzo sanitario "essendo l'iniziativa perfettamente coerente col raggiungimento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza