Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise ancora in decrescita, 289.224 residenti nel 2023

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Molise ancora in decrescita, 289.224 residenti nel 2023

Record denatalità, donne più longeve, in aumento gli stranieri

CAMPOBASSO, 14 aprile 2025, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La popolazione residente in Molise, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 289.224 residenti, in calo rispetto al 2022 (-1.412 individui (-0,5%); oltre il 70% della popolazione vive nella provincia di Campobasso (72,6%). Lo rileva l'Istat.
    La diminuzione rispetto al 2022, fa sapere l'Istituto di statistica, è frutto dei valori negativi del saldo naturale, di quello migratorio interno e dell'aggiustamento statistico, cui si contrappongono in modo insufficiente i valori positivi del saldo migratorio con l'estero.
    In Molise, come nel resto del Paese, si è raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 1.661 (-22 rispetto al 2022).
    Nel 2023 si è ridotta la mortalità (-329 decessi rispetto all'anno precedente). Il tasso di mortalità è diminuito dal 14,7 al 13,6 per mille. Il maggior decremento si registra nella provincia di Campobasso.
    Le donne sono il 50,5% della popolazione residente, superando gli uomini prevalentemente a causa della maggiore longevità femminile. L'età media si innalza rispetto al 2022 da 48,0 a 48,2 anni. La provincia di Campobasso è più giovane (48,1 anni), rispetto quella di Isernia (48,5 anni). Gli stranieri censiti sono 13.231 (+767 rispetto al 2022), il 4,6% della popolazione regionale. Provengono da 132 Paesi: prevalentemente da Romania (21,5%), Marocco (10,1%) e Nigeria (5,5%). Più di un terzo della popolazione (38,3%) vive nei comuni con popolazione tra i 1.001 e 5.000 abitanti, un altro terzo nei tre comuni con popolazione tra i 20.001 e 50.000 abitanti (34,6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza