Parte la sfida di Jazz'Inn
2025, laboratorio itinerante di innovazione aperta che, dal 29
settembre al 3 ottobre prossimi, trasformerà Campobasso e i
territori dei 13 comuni partner in un luogo di confronto tra
startup, investitori, enti pubblici e imprese, con l'obiettivo
di favorire crescita sostenibile e investimenti concreti sul
territorio. La candidatura di Campobasso è sempre al primo
posto in tutte le fasi di selezione tra le 59 candidature
pervenute fino ad arrivare alla vittoria finale.
Questa mattina, nella sede dell'ex Gil, conferenza stampa di
presentazione dell'evento. Al tavolo, la sindaca di Campobasso,
Marialuisa Forte, insieme a Giuseppe De Nicola, direttore
generale della Fondazione Ampioraggio, a Fabio Cofelice,
consigliere regionale delegato alla Cultura, e Gianbattista
Pignataro, socio e consigliere d'amministrazione della
Fondazione. In sala, amministratori locali e partner che hanno
contribuito alla candidatura.
Fondazione Ampioraggio, nata nel 2016, ha sviluppato un
ecosistema nazionale di innovazione per superare gli ostacoli
che spesso limitano l'incontro tra l'offerta di innovazione
(startup e centri di ricerca) e la domanda (pubblica e privata).
Nel 2017, ha dato vita a Jazz'Inn, evento nato inizialmente per
salvare un festival jazz a Pietrelcina, trasformandolo in
laboratorio di idee e confronto, un modello di "slow dating" tra
innovatori, istituzioni e imprese. Negli anni, il format è
diventato riferimento nazionale per le ricadute economiche sul
territorio, generando oltre 90 milioni di euro e trasformando
borghi e aree interne in smart villages, dove l'innovazione
prende forma attraverso tavoli di lavoro e sperimentazione
pratica.
"Jazz'Inn è un 'non evento' nella regione che non esiste", ha
affermato Giuseppe De Nicola, evidenziando come l'innovazione
possa fiorire anche fuori dai luoghi comuni. "Abbiamo creduto in
questa opportunità - ha detto la sindaca Forte - e abbiamo
lavorato insieme per portarla nel nostro territorio. Il Molise
deve essere protagonista nell'innovazione, e Jazz'Inn è
un'occasione concreta per costruire il futuro con investimenti e
progetti capaci di far rimanere i giovani e facendo rientrare
quelli che sono andati via".
Nei quattro giorni di Jazz'Inn 2025, a Campobasso si terranno
15 tavoli di lavoro al giorno nell'ex Gil, affiancati da
laboratori di innovazione, con l'obiettivo di generare
investimenti e sviluppare idee concrete. L'innovazione si
coniuga con l'arte e la musica: ogni sera i borghi coinvolti
ospiteranno concerti jazz. La manifestazione sarà occasione per
promuovere il territorio, con visite in luoghi come l'area
archeologica di Altilia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA