Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eventi formativi per studenti, torna 'Agrimolitour'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Eventi formativi per studenti, torna 'Agrimolitour'

Valorizzazione eccellenze in campo agrario ed enogastronomico

CAMPOBASSO, 08 maggio 2025, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre nuovi appuntamenti per valorizzare le peculiarità degli Istituti agrari molisani e promuovere le produzioni di eccellenza e le innovazioni in campo agrario ed enogastronomico. Torna 'Agrimolitour', evento itinerante promosso dalla rete regionale degli Istituti agrari del Molise, supportato dall'Ufficio scolastico regionale (Usr).
    Studenti e docenti saranno protagonisti di laboratori e performance, visite guidate, presentazioni di buone pratiche ed incontri enogastronomici.
    Si comincia il prossimo 13 maggio presso l'Istituto professionale agrario 'Pertini- Montini-Cuoco' di Campobasso con la 'Festa di primavera'. Il 22 maggio Agrimolitour si sposterà presso l'Azienda agraria dell'Istituto tecnico agrario e per geometri 'San Pardo' di Larino con l'evento 'Custodi delle tradizioni'. Il tour si concluderà a settembre presso l'Istituto professionale di Riccia con l'evento 'GustosaMente'.
    "L'iniziativa - sottolinea la direttrice dell'Usr, Maria Chimisso - rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra scuola, territorio e filiere produttive, capace di coniugare tradizione, innovazione e formazione. È un percorso che rende protagonisti gli studenti, offrendo loro un'esperienza educativa immersiva e concreta, fortemente radicata nelle eccellenze locali e proiettata verso le sfide del futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza