Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Molise ampia fascia abitanti con redditi sotto 10mila euro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Molise ampia fascia abitanti con redditi sotto 10mila euro

Marcata differenza tra le aree urbanizzate e quelle rurali

CAMPOBASSO, 08 maggio 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'indice di povertà relativa emerge con una notevole incidenza in molti comuni del Molise, riflettendo una distribuzione economica eterogenea tra gli ambiti territoriali. I dati mostrano percentuali rilevanti di popolazione con redditi sotto i 10 mila euro a conferma della vulnerabilità di alcune aree". E' quanto emerge dal Piano regionale di contrasto alla povertà 2025-2027 che sarà all'esame del Consiglio regionale dopo la recente approvazione da parte della Giunta.
    In particolare, nell'Ambito territoriale sociale (Ats) di Agnone (Isernia), l'indice di povertà relativa supera il 20%, segnalando una condizione di forte fragilità economica e sociale. Questo dato sottolinea la presenza di una base economica debole e la necessità di misure di sostegno per le fasce più svantaggiate. In ambiti come Venafro (Isernia) e Larino (Campobasso), si riscontrano picchi di povertà assoluta analoghi, attribuibili a un sistema economico meno dinamico e a limitate opportunità occupazionali, che amplificano l'instabilità economica di queste aree. Al contrario, si legge nel documento, zone come Campobasso mostrano livelli di povertà inferiore alla media regionale, il che suggerisce una maggiore capacità di reddito e una struttura economica più equilibrata rispetto ad altre aree.
    Tale disparità riflette una marcata differenza socioeconomica tra aree più urbanizzate e aree rurali. Inoltre, nei comuni rurali l'accesso limitato ai servizi essenziali, associato a una popolazione prevalentemente anziana, acuisce il livello di povertà e ostacola il miglioramento delle condizioni di vita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza