Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nucleo Cc Tutela Patrimonio, nel 2024 recuperati 2.638 beni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nucleo Cc Tutela Patrimonio, nel 2024 recuperati 2.638 beni

Denunce in aumento, attività tra scavi abusivi e furti

L'AQUILA, 08 maggio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 2.638 i beni culturali recuperati nel 2024 dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) dell'Aquila, che ha competenza su Abruzzo e Molise, nell'ambito di attività di contrasto a furti, scavi clandestini, ricettazione e contraffazione.
    Nel corso dell'anno si è registrato un aumento dei furti, in particolare ai danni dei luoghi di culto: si è passati da nove denunce nel 2023 a 13 nel 2024.
    Le attività investigative, coordinate dalle autorità giudiziarie del territorio, hanno portato alla denuncia di 40 persone in stato di libertà, per reati che vanno dalla ricettazione di opere d'arte agli scavi clandestini, fino ai crimini contro il paesaggio.
    Sono state eseguite 17 perquisizioni con il recupero di 292 beni antiquariali, archivistici e librari, 2.370 reperti archeologici e paleontologici, 459 monete antiche e 19 strumenti da scavo.
    Sul fronte dei controlli, sono state monitorate 112 aree archeologiche, effettuati 87 sopralluoghi in mercatini, fiere e antiquari, 8 verifiche museali, mentre 674 beni sono stati sottoposti a comparazione con la Banca Dati Tpc.
    Nel corso di un'operazione condotta nelle aree archeologiche di Peltuinum (L'Aquila) e Popoli (Pescara), i Carabinieri del Tpc hanno sequestrato 518 manufatti, 459 monete e 19 metal detector.
    Tra i casi più rilevanti, il recupero di 23 volumi antichi, tra cui un raro testo del 1931 appartenente all'Istituto 'Cotugno' dell'Aquila, sottratto prima del sisma del 2009, e il rientro in Italia di una corazza sannitica del IV secolo a.C., donata dagli Stati Uniti.
    Prosegue anche l'impegno nella promozione della legalità, con centinaia di incontri sul territorio rivolti a studenti e cittadini, oltre alla partecipazione a eventi come la Notte europea dei ricercatori e le Giornate Europee dell'Archeologia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza