Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Fanelli (Pd), inaccettabile inerzia sulla celiachia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità: Fanelli (Pd), inaccettabile inerzia sulla celiachia

"Sbloccare il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale"

CAMPOBASSO, 12 maggio 2025, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È inaccettabile la persistente inerzia dell'Asrem su questioni vitali per i cittadini affetti da celiachia. Il commissariamento non può e non deve tradursi in un alibi per una gestione sanitaria non ottimale, soprattutto su un tema che tocca direttamente la vita di migliaia di molisani".
    Con queste parole Micaela Fanelli, capogruppo del Partito Democratico nel Consiglio Regionale del Molise, illustra, in una nota, una missiva ai vertici della sanità regionale per sollecitare un'azione immediata da parte del direttore generale dell'Azienda sanitaria regionale, Giovanni Di Santo, del presidente della Regione, Francesco Roberti, e dell'assessore Michele Iorio.
    Sono 1.141 i celiaci diagnosticati in Molise al 2023, un numero che si stima possa raggiungere i 3.000 considerando l'incidenza della malattia. La capogruppo Pd pone l'attenzione su due punti specifici: l'ottimizzazione delle tessere di gestione per celiaci e lo sblocco del Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale.
    "A due anni dalla delibera - afferma Fanelli - rimane inspiegabile la mancata individuazione del codice Cup per la prestazione specialistica 'malattia celiaca'. Questo ritardo sta di fatto bloccando l'attivazione del Piano, impedendo una corretta diagnosi e un adeguato follow-up per i celiaci molisani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza