/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Sicilia opera Antonello da Messina

Dalla Sicilia opera Antonello da Messina

A Palazzo Madama celebre dittico del Museo regionale siciliano

TORINO, 21 aprile 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Exhibition: Antonello da Messina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Exhibition: Antonello da Messina - RIPRODUZIONE RISERVATA
Exhibition: Antonello da Messina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Messina a Torino, dal Museo regionale a Palazzo Madama. La celebre opera bifronte di Antonello da Messina, La Madonna con bambino benedicente e l'Ecce Homo, viene esposto da oggi al 27 maggio nella mostra 'Doppio capolavoro".
    Il piccolo dittico, dipinto tra il 1465 e il 1470 da un giovane Antonello influenzato dalla pittura fiamminga, è stato collocato nella Camera delle Guardie, con un altro capolavoro dello stesso artista, Ritratto d'uomo, della collezione del museo torinese. "Le tre opere si 'parlano', grazie ad un apposito allestimento che comunica allo spettatore la maestria del primo grande pittore italiano di caratura europea", spiega Patrizia Asproni, presidente di Fondazione Torino Musei.
    Ad accompagnare l'opera, oggi a Torino, c'era Rosario Vilardo, il direttore del Museo di Messina, che dal primo giugno al 10 luglio ospiterà la mostra nell'ambito di uno rapporto di scambio fortemente voluto dai due musei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza