/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino, corso pilota Innovazione Sociale

Torino, corso pilota Innovazione Sociale

Per funzionari governativi e imprenditori. Organizza PerMicroLab

TORINO, 04 febbraio 2018, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via domani mattina a Torino, presso il Centro Internazionale di Formazione dell'Ilo, agenzia delle Nazioni Unite, l'Advanced Course in Social Innovation and Sustainable Development (Corso avanzato in Innovazione sociale e Sviluppo Sostenibile) ideato e promosso dall'associazione PerMicroLab, onlus fondata a Torino nel 2003 e oggi operativa in tutta Italia, attiva nell'Innovazione Sociale con attività di mentoring, orientamento e formazione.
    "La proposta fatta all'Ilo di questo corso avanzato - spiega Corrado Ferretti, presidente di PerMicroLab - è stata ben accolta, domani parte la fase residenziale, organizzata insieme alla Turin School of Development, in partnership con SocialFare e Nesta Italia".
    Il corso si rivolge sia ai funzionari governativi dei Paesi in via di sviluppo sia agli imprenditori italiani ed europei già operanti nel settore o interessati ad avviare un'impresa di tipo sociale. Durerà due mesi, coinvolgendo una ventina di partecipanti provenienti da tutti i continenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza